Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Elezioni...siamo al dunque!

Montegiorgio | Impressioni dell'ultim'ora dal candidato sindaco del centro sinistra, Luciano Achilli e del sindaco uscente, Cataldo Sforza

di Loretta Del Bianco

Achilli Luciano

CANDIDATO SINDACO DEL CENTRO SINISTRA, LUCIANO ACHILLI.

1)      Ha intenzione di continuare sulla falsariga del sindaco uscente ?
Uno dei punti sui quali si è basata questa amministrazione è proprio la continuità con il passato, soprattutto  per  quanto riguarda le opere pubbliche, che solitamente richiedono lunghi tempi di gestazione, poiché fra il momento in cui si ha la somma disponibile per investire e il momento effettivo in cui si riesce a mettere la prima pietra passano, se tutto va bene, un paio d'anni; per cui, la continuità è d'obbligo!

Lo schieramento di centro sinistra “Rinnovamento e Progresso a Montegiorgio”, quindi, non solo rispetta l'operato del sindaco Sforza, ma ne rivendica il metodo, fatto di coerenza, trasparenza e lealtà.

Noi pensiamo di aver operato correttamente in questi otto anni di mandato, è stato fatto un grande piano di investimenti, sono stati risanati i conti pubblici, è stata, verso l'esterno, perseguita l ‘equità fiscale e abbiamo predisposto l' organizzazione comunale, intesa sia come personale che come strumenti operativi( computers, corsi di formazione al personale, attrezzature varie…) La Biblioteca Comunale è stata informatizzata con il software SEBINA, un programma specifico per conoscere la disponibilità del materiale da consultare o da prendere in prestito. Ciò che manca è la pubblicazione sul sito web del Comune dell'elenco dei libri presenti ; mettere in rete queste informazioni significa dare a tutti la possibilità di effettuare ricerche e prenotazioni direttamente da casa. 

2)  Quali sono i punti focali del suo programma?
I punti focali del mio programma sono divisi per argomenti. In materia di innovazione, ad esempio, abbiamo intenzione di realizzare delle opere piuttosto significative, come il progetto SICOM ( Sistema Informativo del Comune di Montegiorgio).Anche se non è così facile da tradurre in parole semplici, possiamo dire che il tutto si basa sull'informatizzazione del territorio, ovvero, c'è un piano regolatore generale digitalizzato. Questo significa che sarà possibile visualizzare le mappe catastali di Montegiorgio direttamente dal computer; per ora queste mappe sono state computerizzate, vi sono stati inseriti i fabbricati con le relative planimetrie, ma dobbiamo ancora collegare queste informazioni con l'Ufficio Anagrafe, Tributi, ecc…in modo che io, da qualsiasi computer, cliccando su un'abitazione, riesca ad avere notizie sull'identità dei residenti, la sua posizione tributaria…

Inoltre, sarà possibile inserire nella planimetria anche le diverse reti tecnologiche, come i pali della luce, piuttosto che la rete fognaria, o l'acquedotto, o il metanodotto e, monitorare continuamente il loro stato (ad esempio: il numero di sostituzioni di una lampadina, la durata di una lampadina, oppure il numero degli interventi effettuati su una fogna, le sue dimensioni, e così via. Noi chiamiamo questo genere di interventi “manutenzione predittiva”, poiché, avvalendosi di calcoli statistici, riesce a comunicare in anticipo un ingente numero di guasti. Questa è una strategia che ci permette di dare meno disservizi e di risparmiare, perché è in grado di intervenire prima che il problema si presenti. 

Per quanto riguarda le opere pubbliche, uno dei principali obiettivi è il completamento del palazzo del Teatro Comunale, non solo per la struttura in sé, ma anche in funzione di ciò che rappresenta per i Montegiorgesi , un punto di riferimento culturale. L'edificio è stato appaltato dieci giorni fa, circa, ci sono due anni di tempo per realizzarlo,   per cui dovrebbe essere riaperto tra la seconda metà del 2005 e gli inizi del 2006.

Noi ci rivolgiamo ai cittadini con una lista che rappresenta tutte le categorie  produttive presenti nel territorio, rinnovata al 50%, piena di facce nuove, giovane, con  una media di trentasette anni, compatta e motivata. 

Abbiamo sentito anche il parere di   CATALDO SFORZA (sindaco uscente ) su quanto fatto e se ha dei rammarichi per quanto non potuto fare.

Una delle cose più importanti  che abbiamo realizzato è il Piano Regolatore, con la buona accettazione da parte della Provincia; inoltre, si è provveduto all' organizzazione della macchina amministrativa con personale competente e motivato.

Per quanto riguarda i lavori pubblici, è stata realizzata una serie di opere importanti (bocciodromi, ristrutturazione di campi sportivi, perfezionamento del soffitto della palestra comunale, ecc..)e abbiamo appaltatogli ultimi lavori di ristrutturazione del Teatro Comunale “Domenico Alaleona.”

Fortunatamente, noi non abbiamo il contenzioso: esso si ha quando le pratiche non sono perfette – e la Legge Merloni è valida in tutta Italia – nei grandi centri i lavori pubblici costano molto di più,   quindi c'è un incentivo per le ditte a non trovare contenziosi; noi, invece, dobbiamo essere sempre verificati. Noi non abbiamo il contenzioso, mentre altri ce l'hanno: questo avvalora la tesi della preparazione tecnico-amministrativa del nostro personale. Stessa cosa, su 2000 bollette dell'asportazione dei rifiuti solidi urbani, abbiano un solo ricorso; sulle pratiche I.C.I. abbiamo avuto un numero veramente esiguo di ricorsi, perlopiù dovuti allo scarso aggiornamento dell'Ufficio Catastale. Poi è la volta dei Servizi Sociali, abbiamo creato dal nulla una serie di servizi per rispondere alle esigenze sempre maggiori delle famiglie( portatori di handicapp, assistenza ai minori, assistenza anziani e disabili…per un totale, nel 2002, di oltre 700 ore di servizi erogate dal Comune.

Riassumendo, ecco qualche esempio delle opere realizzate dall'attuale Amministrazione:

siamo riusciti ad  avere una macchina amministrativa efficiente, motivata,  che è la base primaria per qualsiasi altro discorso; abbiamo creato i Servizi Sociali dal nulla, per rispondere alle esigenze dei cittadini; abbiamo lavorato per la messa in sicurezza di gran parte del territorio ( pulizia dei fossi, ecc…); abbiamo speso 117.000 euro per l'illuminazione, installato sedici depuratori, costruito una palestra per il liceo scientifico”E.Medi”.

Ci siamo occupati della valorizzazione della cultura (ad esempio, la raccolta in un libro delle opere più significative e la mostra permanente dello scultore montegiorgese Gaetano Orsolini, il libro su Felice Rampini Boncori, la raccolta delle opere del musicista Domenico Alaleona nel cd “In Albe”,  alcune mostre in collaborazione con ” Piceno Da Scoprire”; abbiamo promosso lo sviluppo dell'economia (promozione del turismo, sgravi fiscali per l'avvio di attività commerciali nel centro storico…); ci siamo attivati per costruire attrezzature giuste per i giovani ( palestre, campi sportivi, centri sociali…) . Manca l'informatizzazione dell'Archivio Comunale, che dovrà essere collocato in locali a norma di legge, ma ci stiamo lavorando.    

22/05/2003





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Articoli correlati

22/05/2003
Elezioni...meno tre!
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati