Elezioni: idee giovani per la città.
Grottammare | Intervista a Daniele Voltattorni, il più giovane candidato della lista civica Il Governo dei cittadini'.
di Giovanni Desideri
Grottammarese d.o.c. (da 13 generazioni a partire dal 500), figlio d'arte (il padre Pasquale militante socialista e Assessore alla Cultura, poi alle Finanze negli anni '80), Daniele Voltattorni è il più giovane candidato della lista civica Il Governo dei cittadini': 25 anni, laureando in Scienze della Comunicazione all'Università di Macerata. Una passione travolgente: l'equitazione ad ostacoli.
Dicono che i giovani si interessino sempre meno a temi come la politica, preferendo occupazioni minime. Da dove nasce invece la tua vocazione?
Meditavo da tempo di iscrivermi ad un partito politico, per un mio interesse personale. Ho scelto Forza Italia Giovani per la grande sintonia con le mie idee. E poi anche per il confronto con i miei amici, già iscritti.
Qualora tu venga eletto, c'è un settore particolare nel quale ritieni di poter operare, in base ai tuoi interessi o alle tue competenze?
Vorrei dire innanzitutto che la mia concezione della politica è questa: si fa politica con le proprie idee, non con le ideologie o con idee prese in prestito e mal digerite. A partire da qui, la mia attenzione sarà rivolta a tre aspetti che la passata Amministrazione ha trascurato: vera comunicazione con la cittadinanza, mondo giovanile ed ecologia. Su quest'ultimo punto vorrei spiegarmi meglio.
Prego.
Il mio hobby principale, sin da piccolo, è l'equitazione ad ostacoli, che è disciplina sportiva olimpica. Posseggo anche un magnifico cavallo, Nelson. Un'idea per Grottammare potrebbe essere quella di organizzare, per esempio ogni anno a settembre, una competizione tra i migliori cavalieri F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri), previa individuazione di un'area adatta (ma questo non è difficile). Così avremmo ricadute quasi taumaturgiche sui problemi della città: sul turismo in generale, sulla sua destagionalizzazione, sul ritorno di figure artigianali (maniscalchi ed altri) e appunto sull'ecologia: in alcune zone d'Italia vengono impiegati cavalli t.p.r.' (tiro pesante rapido) per il trasporto pubblico, con modalità che per Grottammare sarebbero da studiare.
Non c'è che dire: non tutti hanno idee originali. Non tutti hanno idee tout court. E invece sulla comunicazione e sul mondo giovanile?
Questi due argomenti mi permettono innanzitutto di esprimere la mia opinione sulla passata Amministrazione, che ha commesso a mio avviso due errori principali: quello di non riuscire più a coordinare l'utilità complessiva delle troppe opere pubbliche realizzate e quello di calare queste opere dall'alto, anche in spregio della volontà popolare, come nel caso del lungomare sud. Il metodo di Rossi è fatto di ascolto sordo', ovvero di nessuna capacità di ascolto: su questo vorrei restituire qualcosa alla cittadinanza, con una migliore strategia di comunicazione. E poi chi non vede l'assoluta incoerenza del Rossi sindaco con il Rossi quando era un semplice consigliere d'opposizione? Sul casello autostradale e sull'edificabilità dell'area ex IP è passato dal no, assolutamente' al sì, immediatamente'!
Venendo invece ai giovani, è noto che sia per divertirsi sia per lavorare quasi tutti devono uscire da Grottammare. C'è dunque bisogno di rimediare a questo e di dare più opportunità su entrambi i fronti, evitando di allestire punti di ritrovo politicizzati', quasi marchiati con il sigillo della parte politica da cui sono stati realizzati.
Vuoi dire che si dovranno costruire centri di aggregazione migliori? Si incrementerebbe la spesa pubblica, un cavallo di battaglia della tua lista politica.
Sulla questione bilancio io non discuto i dati diffusi dal centrosinistra: il rimborso annuale dei mutui inciderà pure per l'11% del bilancio, ma il problema non è questo, come sa chiunque abbia comprato qualcosa a rate. Il problema è la durata delle rate: non si possono gravare le pubbliche finanze per decenni! Detto questo, con oculatezza si potrà e si dovrà rimediare alle molte lacune della passata Amministrazione: sulla pista ciclabile, sul lungomare sud, sui parcheggi e appunto sul problema dell'aggregazione. E non con spese folli, ma con progetti ben ragionati e da concordare di volta in volta con la cittadinanza.
Allora largo ai giovani!
Lo spero!
|
21/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati