Torre ascensore su Radio Rai
| MONTEGRANARO - A 48 ore dalla trasmissione di Beha, il sindaco Basso scrive una lettera aperta ai cittadini.
di Stefania Ceteroni
"La rabbia contro la realizzazione della torre ascensore è stata portata, per i buoni auspici di chi ha qualche santo nel paradiso Rai in mano alle forze di opposizione nel Paese, nella trasmissione Laradioacolori di Beha. Tutto il programma è stato condotto con il chiaro intendimento di creare uno scandalo".
Con queste parole si apre la lettera aperta che il sindaco, Gianni Basso, ha scritto ai cittadini veregrensi in riferimento alla trasmissione di Radiouno Rai, diffusa via etere in tutta la Nazione.
"Le informazioni fornite erano false e tendenziose, ben lontane dalla realtà progettuale che vuole creare parcheggi indispensabili e un metodo di risalita comodo e veloce verso Le Mura, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle autorizzazioni paesaggistiche necessarie alla sua realizzazione. Se il risultato della trasmissione Rai sull' affaire torre-ascensore è stato quello di dare al Paese l'immagine di Montegranaro come una città di ignoranti e stupidi, è veramente vergogna! Si può dissentire, discutere, opporsi ai progetti dell'amministrazione, avendo comunque rispetto per una città che è conosciuta nel mondo per la laboriosità e l'intraprendenza dei propri abitanti. Chi ferisce Montegranaro per colpire la propria amministrazione è stolto due volte: racconta bugie e recide la pianta pur di eliminare i frutti che giudica non buoni. La dignità e il nome della città e dei suoi cittadini vanno comunque salvati. Un nome che rappresenta la nostra bandiera, le nostre radici, la nostra storia. L'amministrazione comunale intende difendere e salvaguardare il buon nome di Montegranaro e lo farà con ogni mezzo. Quatto anni di attività hanno prodotto la crescita complessiva della città. I progetti in cantiere fanno parlare di Montegranaro nell'intero territorio nazionale. L'assurdo odio che pervade in taluni va isolato, soprattutto quando il danno che questo produce ricade sull'intera comunità".
|
21/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati