La pioggia mette alla prova il fermano
| FERMO - E' stato necessario ripulire la strada per rendere sicura la circolazione
di Stefania Ceteroni
La pioggia che si è abbattuta nel pomeriggio e nella serata di ieri in modo violento sul fermano ha messo alla prova diverse località.
Centraline elettriche ko, con intere vie al buio, ma anche strade semi allagate ed invase da terriccio venuto giù dalle scarpate: in diverse zone del territorio fermano si sono vissuti attimi di difficoltà.
In particolare, lungo la strada che collega Fermo a Porto San Giorgio, è stato necessario intervenire con idranti per ripulire parte della sede stradale che è stata letteralmente invasa da terriccio e sassi scivolati giù dai lati stadali. Circolando in direzione est, dal centro di Fermo verso la costa, ci si è trovati davanti ad un vero e proprio lago di terriccio sulle due corsie di sinistra (lo stradone è a quattro corsie) e la circolazione è tornata normale solo dopo che si è provveduto a ripulire la sede stradale con violenti getti d'acqua.
L'allarme è rimasto alto fino a tarda notte visto che in serata sono tornati ad abbattersi sul territorio violenti temporali e, per alcuni attimi, si è riversata a terra anche inaspettata grandine.
Con il passare delle ore, comunque, la situazione è tornata alla normalità.
|
21/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati