Protagonisti i Clarinetti al concerto del duo Paci-Baglini
| FERMO - Domenica 6 aprile 2003 Salone dei Ritratti, ore 18.
"Les clarinets: strumenti in parallelo" è il titolo del concerto che si terrà domenica 6 aprile alle ore 18 nella Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori, ventiquattresimo appuntamento della Stagione organizzata dal Comune e dalla Gioventù Musicale di Fermo.
Protagonista sarà il duo composto dal clarinettista Federico Paci e dal pianista Maurizio Baglini che eseguirà un programma particolarmente vario in grado di far apprezzare tutta la& famiglia dei clarinetti.
Federico Paci passerà infatti dal Corno di bassetto per eseguire un "Divertimento" di Klein, al Clarinetto in la per interpretare "Tre romanze op.94" di Schumann; dal Clarinetto basso per Semler Collery a quello in si bemolle per la "Sonata" di Copland e "Gate" di Fitkin.
Un excursus quindi anche nell'evoluzione della prassi compositiva per clarinetto dall'ottocento al jazz e allo swing.
Federico Paci si è diplomato in clarinetto all'età di 17 anni consegundo poi il Diploma Superiore di Alto Perfezionamento. Si è poi diplomato anche al Corso Superiore di Musicologia e Pedagogia Musicale di Fermo e da sempre si dedica al repertorio da camera e solistico, tenendo numerosissimi recitals per le migliori Associazioni e Società di Concerti sia in Italia che all'estero. Ha collaborato con grandi musicisti quali Morricone, Donatoni, Manzoni, Clementi, Sciarrino, etc., ed eseguito numerose opere in prima assoluta molte delle quali a Lui dedicate; per le Case Editrici Ricordi e Suvini Zerboni, ha curato revisioni di opere dei compositori Salvatore Sciarrino e Alessandro Solbiati. Ha inciso per la EDI-PAN di Roma e Bongiovanni di Bologna .
Maurizio Baglini si è perfezionato in pianoforte all' Accademia Pianistica " Incontri col Maestro" di Imola con Piero Rattalino, approfondendo alcuni aspetti del repertorio con Lazar Berman, diplomandosi nel 1999 con il titolo di Master.
Premiato in vari concorsi internazionali ( Busoni di Bolzano, Chopin di Varsavia, ), ha vinto all' unanimità nel 1999 il World Music Piano Master di Montecarlo.
E' ospite di prestigiosi festival internazionali e la sua discografia comprende la registrazione dei 27 Studi di Chopin, il Concerto di Chausson per violino, pianoforte e archi con Pavel Berman, e - in prima assoluta- l' integrale degli Studi di Chopin su strumenti originali ( un Lange del 1835 e un Pleyel del 1849 ).
|
03/04/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati