Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Le linee guida per l'effettuazione delle vaccinazioni nelle Marche"

| Una conferenza regionale per la consultazione prima dell'approvazione. A introdurre i lavori l'assessore Melappioni.

Uniformare sul territorio regionale i criteri di effettuazione delle vaccinazioni. E' questa la principale finalità della proposta di Linee guida che sarà valutata, confrontata ed eventualmente integrata da suggerimenti in una conferenza regionale, chiamata appunto di "consenso" che si terrà venerdì 21 marzo,dalle ore 9,  presso la sala verde di Palazzo Leopardi in Regione.

La conferenza di consenso è un'iniziativa che fa parte di un più complesso percorso di miglioramento qualitativo di un importante settore della prevenzione: le vaccinazioni.
Fra gli interventi volti alla prevenzione delle malattie, le vaccinazioni costituiscono in assoluto lo strumento più efficace. I risultati ottenuti con le vaccinazioni sono stati la  eliminazione o la estrema riduzione di numerose malattie infettive quali la poliomielite, il tetano, la difterite, il vaiolo. Per altre malattie quali ad esempio il morbillo, la parotite, la rosolia, l'epatite B, resta ancora un importante lavoro da fare essendo già disponibili vaccini sicuri ed efficaci ed essendo il risultato della eliminazione ormai prossimo; per altre malattie ancora, l'intervento vaccinale è all'inizio e sarà necessario fare in modo che l'intervento sia della massima efficacia nel più breve tempo possibile.

Il programma della conferenza prevede, dopo l'introduzione dei lavori da parte dell'assessore regionale alla Sanità Augusto Melappioni, la suddivisione in cinque gruppi di lavoro per l'illustrazione tecnico-operativa della proposta da parte di altrettanti tutor, che sono poi gli stessi professionisti,responsabili dei Servizi di Igiene e Sanità pubblica che hanno collaborato alla stesura del documento sulle linee guida. Un documento che dovrà essere sottoposto all'approvazione da parte della giunta regionale dopo la discussione e la valutazione in sede di conferenza dei maggiori esperti regionali in tema di medicina preventiva, sanità pubblica, pediatria ospedaliera e del territorio, malattie infettive, medicina generale, provenienti dalle ASL, dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona, dalle società scientifiche e dall'Agenzia Sanitaria Regionale.

Già con un'apposita delibera, nello scorso anno, erano stati indicati gli obiettivi per questo settore: le coperture vaccinali da raggiungere per i vari tipi di vaccini e le diverse strategie per ottenere questo risultato. Obiettivo del documento è fornire ai servizi di vaccinazione della Regione uno strumento di lavoro che fissi una serie di standard qualitativi e procedurali tali da uniformare gli interventi nell'intero territorio e migliorare complessivamente la qualità di tutto il settore. 

19/03/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati