"L'orda - Quando gli albanesi eravamo noi"
| SAN BENEDETTO - Il giornalista ed editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella presenta il suo ultimo libro.
di Antonella Roncarolo
Tour de force per il giornalista ed editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella che presenterà giovedì 20 marzo il suo ultimo libro "L'orda - Quando gli albanesi eravamo noi" nella nostra provincia. Nella mattinata sarà all'IPSIA di San Benedetto, per poi recarsi il pomeriggio alle ore 18 alla Libreria La Rinascita di Ascoli e di nuovo sulla costa, a Grottammare, alla Sala Kursall alle 21,30, in collaborazione con la Libreria La Bibliofila di San Benedetto.
Un acuto interprete della nostra società, Gian Antonio Stella, racconta nel suo libro un passato rimosso: la storia dell'emigrazione italiana riletta per la prima volta senza tabù. Storia di un popolo che ha creato altri grandi problemi e ha subito grandi torti.
Un libro documentato, ricchissimo di fatti ed aneddoti, aperto a chiavi di lettura diverse, con un unico obiettivo: aiutare a capire. E a pensare.
La presentazione sarà accompagnata dai Canti d'Immigrazione eseguiti da Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle acque.
|
18/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati