Yamaha music festival 2003
| SAN BENEDETTO - Giovani talenti delle scuole di musica Yamaha si sono esibiti al Calabresi.
di Antonella Roncarolo
Tutto esaurito per il Yamaha Music Festival 2003 che si è svolto quest'anno nella sala grande del Cinema Calabresi di San Benedetto. Il Festival nazionale ha ospitato gli allievi delle scuole di Acireale, Ischia e Procida, Fasano, Chieti, Siena, Perugia, Bergamo, Lecce, Scafati e Cassino. Non potevano mancare gli alunni della scuola di San Benedetto guidati dagli insegnanti Federica Chiappino, Leonardo Ciabattoni, Giacinto Cistola, Massimo Colucci, Luciano Di Marco, Marco Di Natale, Marco Grezzi e Barbara Salibrici.
I pezzi musicali presentati, secondo la migliore tradizione dei corsi Yamaha, comprendevano tutti i tipi di espressione artistica, da brani puramente strumentali, ai cori, ai gruppi, ai solisti per tutti i generi musicali dal classico al rock, dal pop al jazz.
Per i bambini sambenedettesi ha esordito la piccola Maria Elena Merlini di sette anni, che ha cantato, accompagnandosi al pianoforte, Color of wind colonna sonora del cartone Pocahontas. Quindi Luca Bernardini ha eseguito magistralmente al pianoforte la Danza del fuoco di De Falla.
Lucas Caponi, batterista di soli dieci anni, si è esibito in Mini tune. E' stata quindi la volta dei gruppi con i Blitch, formati da Aurora Bachmann, Marco Ciabattoni, Francesco Gualano, Paola Panichi, Stefano Piunti e Leila Tanzi che hanno interpretato Zombie. Gli Smoke, con Francesco Gualano, Marco Macci, Alessandro Salvucci, Daniele Scipioni, Laura e Umberto Vallati hanno cantato Moonlight shadow. Nel finale, l'ormai storico coro di Les Petits chanteurs, guidato dalla voce solista di Miriam Maffei, con Giuliana Bonfini, Italo Bruni, Sara Capriotti, Siro Ciarimboli, Margherita Clementi, Lorenzo De Angelis, Federica De Renzis, Martina Di Giacinti, Federica Fabbioni, Federico Falasco Zamponi, Margherita Foglio, Filippo Fortuna, Martina Riannetti, Rexino Huda, Valeria Marucci, Maria Elena Merlini, Francesco Pesiri, Simone Pignotti, Giorgia Sestri, ha interpretato Oh, happy days.
Ha presentato la serata Mariagrazia Giocondi. Presente in sala il presidente della provincia Pietro Colonnella.
|
16/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati