Donne in cammino
| Un'indagine sull'esperienza femminile nel sistema penitenziario
di A.R.
Nelle Marche ci sono 6 Istituti pentenziari e una Casa Mandamentale (carcere a bassissima sorveglianza), non ci sono Istituti Femminili, ma 2 Sezioni femminili attive, a Pesaro e a Camerino. Dal giugno al novembre 2002 erano 94 le donne coinvolte nel circuito penitenziario: 22 in carcere, le altre, agli arresti domiciliari, affidamento, semilibertà.
A questo universo femminile, certamente non numeroso, decisamente inferiore a quello maschile (circa 800 solo i carcerati) è dedicata l'indagine presentata in Regione, nell'iniziativa "DONNE IN CAMMINO".
Delle 94 donne: il 56% ha un'età inferiore ai 35 anni, il 60% di nazionalità italiana, il 15% extraeuropea, il 66% alla prima esperienza in carcere, l'80% con una permanenza di meno di 6 mesi (il 45% fino a 90 giorni), il 68% un titolo di studio non superiore alla scuola dell'obbligo. Sul reato: il 40,43% è legato allo spaccio-detenzione di stupefacenti.
A questi dati freddi, l'indagine affianca un'analisi sull'esperienza di vita queste donne e sulle loro aspettative.
Emerge con forza lo specifico femminile. Intanto per ragioni oggettive: l'esiguità del numero e i periodi brevi di detenzione rendono difficili interventi tradizionali (corsi, tirocini, ecc..), più facili da realizzare per la popolazione maschile. A livello nazionale, le donne sono il 5% del totale dei detenuti: si tende ad investire sui grandi numeri.
La donna è più danneggiata da una imputazione, è la figura che tiene insieme i legami affettivi, il referente di quelli familiari: quando viene privata della libertà, soffre il distacco, soprattutto dai figli, con maggiore intensità degli uomini. Molte hanno alle spalle storie di violenze familiari e, ricostruire un sistema di relazioni affettive, non è facile. L'indagine infatti sottolinea che le donne aspirano soprattutto a ricostruire un tessuto affettivo (gli uomini sono maggiormente concentrati sul lavoro).
Il questionario è stato realizzato sulla base del modello del "bilancio di competenza", cioè quanto ha inciso la vita privata sul bilancio della propria vita scolastica, lavorativa, formativa: si vedono tutte le difficoltà di inserimento nella normalità della vita, per cause familiari.
Il dibattito - hanno preso la parola assistenti sociali, psicoterapeuti, operatori di penitenziari - ha affrontato diverse questioni.
Intanto l'importanza della prevenzione, visto che la storia di molte donne era già "ai margini" prima del crimine, quindi devono funzionare i rilevatori del disagio sociale, le strutture sul territorio. Occorre inoltre pensare a dei percorsi particolari per seguire i casi fino al completo reinserimento nella società. Ma bisogna considerare almeno due problemi: una insufficiente presenza degli educatori all'interno del sistema penitenziario (da anni sono in diminuzione perchè non vengono rimpiazzati) e uno scarso rapporto tra l'assistente sociale dell'Istituto di pena e quello dell'ente locale, che prende in carico la persona che esce dal sistema penitenziario, insomma bisogna garantire una continuità tra operatori che fanno riferimento a due amministrazioni diverse.
Importante è il ruolo del volontariato che assolve a tantissimi, anche piccoli compiti, dal soddisfacimento dei beni elementari, alle relazioni con le famiglie, a seguire lo stesso iter giudiziario.
Nel suo intervento l'assessore alla Formazione professionale Ugo Ascoli ha sottolineato che il Piano socio-assistenziale del 2000 si occupa di tutti i tipi di disagio, da quello conclamato a quello "del vivere", è entrato nella fase operativa con i Piani di zona devono essere presentati entro aprile. Gli Uffici di promozione sociale dovranno operare come dei veri e propri sportelli in grado di informare e orientare. Inoltre il Piano di formazione 2003 si occuperà di costruire percorsi formativi specifici per gli immigrati e la popolazione in stato di disagio.
Certo, ha detto, se non riusciremo a smuovere il Governo da quel taglio del 55% di fondi alle politiche sociali, gli interventi si ridurranno e si creerà una competizione tra problematiche, rischiando di non arrivare dappertutto.
|
01/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati