SI SCIA A MONTE PISELLI
| Celani: " 140 cm di neve garantiscono una buona stagione fino a marzo>
Finalmente è arrivata! La neve tanto attesa finalmente è arrivata e gli impianti sciistici del Cotuge hanno preso a funzionare a pieno
regime. Le ultime, abbondanti, nevicate, hanno consentito un
innevamento ideale delle piste con una media di 110/140 cm sull'intero ambito della stazione invernale.
La neve, ben compatta, battuta, garantisce le migliori condizioni per sciare. Tutti gli impianti sono aperti e funzionanti: la seggiovia e la sciovia delle 3 Caciare e Monte Piselli 1 e 2 con orario, nei giorni feriali, dalle ore 9,00 alle ore 16,30 e nei giorni festivi dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Già domenica scorsa si era registrata una eccellente affluenza. Si
calcola che oltre 800 persone abbiano affollato gli impianti e viste le condizioni del tempo e le recenti nevicate le previsioni sembrano indicare il tutto esaurito per il fine settimana.
"Tutti gli impianti - ha commentato il sindaco Piero Celani,
presidente del Cotuge - sono aperti e funzionamenti, così come i rifugi (Centro Servizi 3 Caciare, alla base della stazione, e il "Walter Pizi" a Monte Piselli), mentre il soccorso piste è assicurato dal gruppo F.I.S.P.
La sicurezza è stata particolarmente curata. Verifiche
magneto-induttive sono state fatte sugli impianti con esito ottimale.
Queste abbondanti nevicate consentiranno - ha proseguito il sindaco Celani - ai tanti appassionati della neve di poter praticare il loro sport preferito e mi auguro di avvicinare alla nostra montagna tanti nuovi appassionati che avranno così modo di conoscere degli ambienti naturali fantastici e delle strutture, quali quelle del Cotuge, che garantiscono la migliore fruibilità di queste piste di sci. Ora conmquesto splendido innevamento e grazie anche alle temperature, dovremmo avere delle condizioni ottimali fino a marzo. In questi mesi avremo così modo di testare tutto l'importante lavoro preparatorio che come Consorzio abbiamo fatto nei mesi scorsi per assicurare le condizioni migliori a quanti vogliono trascorrere una bella giornata in montagna.
In questi anni, del resto, - ha concluso il sindaco Piero Celani -
abbiamo portato avanti un grosso lavoro sugli impianti del Consorzio Turistico dei Monti Gemelli perché convinti delle grandi potenzialità della nostra montagna. Un lavoro al quale abbiamo dedicato non poche risorse nella convinzione che potesse fare da volano per i prossimi progetti che abbiamo in cantiere, volti all'ammodernamento e all'ampliamento degli impianti sciistici, confidando, naturalmente, in un fattivo e sinergico intervento degli altri Enti consorziati".
|
|
06/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







