Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il premio Bancarella entra nelle scuole

| SAN BENEDETTO - I ragazzi delle scuole superiori invitati a recensire il libri finalisti del prestigioso premio.

La Confesercenti Regione Marche e la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale presentano, per il secondo anno consecutivo, il concorso "Il libro sul  banco - il Bancarella nelle scuole", legato al prestigioso Premio letterario nazionale Selezione Bancarella.
La manifestazione, che ha ottenuto il patrocinio dalla Fondazione "Città del Libro" di Pontremoli ed ha lo scopo di favorire la diffusione nelle giovani generazioni dell'interesse verso i libri, la lettura e la cultura in generale, è rivolta agli studenti delle quarte e quinte classi degli istituti di istruzione secondaria superiore di tutta la regione, chiamati a cimentarsi con il genere letterario della recensione giornalistica (peraltro già oggetto di riflessione e progettualità in varie scuole del nostro territorio) riguardo ai libri finalisti alla 51a edizione del Premio Bancarella.

L'iniziativa nasce dall'idea che i buoni libri inducano alla lettura. Per questo la presidenza regionale del Sindacato Italiano Librai, aderente alla Confesercenti Marche, d'accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale, ha pensato di regalare uno stock di copie della sestina dei finalisti del Premio Bancarella, una selezione della migliore letteratura contemporanea, alle scuole superiori della regione in modo che, ogni anno, un certo numero di studenti (massimo dieci per ogni istituto) si esercitino nella produzione di una breve recensione.

E i risultati della prima edizione sono stati incoraggianti, anche per la partecipazione. All'iniziativa hanno aderito infatti, lo scorso anno, 761 studenti marchigiani, così suddivisi: 136 nella provincia di Ancona, 185 in quella di Ascoli Piceno, 210 e 230 rispettivamente in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino. E le indicazioni dei docenti delle scuole interessate confermano che i ragazzi che si sono cimentati nella lettura della sestina hanno continuato a leggere con maggior interesse le produzioni degli autori contemporanei, facendo insorgere la curiosità anche nei propri amici.

Non appena resa nota la sestina dei finalisti, ad ogni scuola che aderirà alla manifestazione sarà consegnata dunque, anche quest'anno, una copia di ciascuno dei sei libri, che resterà in dotazione alla biblioteca dell'istituto. In ogni provincia una giuria, formata da giornalisti, scrittori, docenti, librai e autorità, esaminerà e valuterà tutte le opere dei ragazzi, scegliendo le sei migliori recensioni (una per ciascun libro). Gli studenti autori delle critiche vinceranno ognuno un buono libri di € 260.

La manifestazione si concluderà, infine, entro i primi di giugno, con una serata nel capoluogo marchigiano, patrocinata dall'assessorato ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Marche, cui parteciperanno scrittori ed esponenti del mondo dell'editoria e della cultura italiana, oltre al presidente regionale del Sindacato Italiano Librai, Antonio Armata, al direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Michele De Gregorio, a Romualdo Discenza, dirigente che ha curato il progetto per lo stesso Ufficio, e al segretario regionale della Confesercenti, Paolo Perazzoli. In quell'occasione sarà premiata la migliore recensione in assoluto di ogni provincia. I quattro vincitori regionali saranno premiati con un week-end a Parigi (viaggio, pernottamento, prima colazione per una persona) e la partecipazione alla 51a edizione del Premio Bancarella, che si svolge tradizionalmente a Pontremoli il terzo sabato del mese di luglio.

28/02/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati