Il consiglio provinciale in trasferta a Fermo
| FERMO - In discussione il Bilancio provinciale del 2003 che sarà portato all'approvazione il 25 febbraio
di Peppe Ercoli
Come ormai consuetudine si è tenuto a Fermo nella sala consiliare del Comune la prima seduta del Consiglio Provinciale dedicata al Bilancio di Previsione 2003 che sarà sottoposto all'approvazione dell'Assemblea Consiliare martedì 25 febbraio ad Ascoli Piceno. Ha presieduto l'Assemblea il Vice Presidente del Consiglio Provinciale Cecilia Biondi
per l'assenza per indisposizione del Presidente Ubaldo Maroni. Il documento contabile e di programmazione è stato illustrato dall'Assessore al Bilancio Paola Armellini che ne ha sottolineato le direttrici fondamentali: infrastrutture, Università e programmazione negoziata.
"Si tratta di un bilancio espansivo- ha detto l'Assessore Armellini che ha inteso raccogliere le esigenze e le sollecitazioni del territorio con investimenti significativi nella viabilità,
nell'edilizia scolastica e nell'offerta formativa rivolta a valorizzare le forze intellettuali del territorio". Dopo la relazione contabile ogni Assessore per la parte di propria competenza ha illustrato le principali poste di bilancio , entrando nel dettaglio delle motivazioni delle scelte sempre in un'ottica globale di sviluppo del Piceno.
Nel suo intervento il Presidente della Provincia Pietro Colonnella ha sottolineato la ricchezza e la pluralità del territorio , recepita nella ripartizione delle risorse nel Bilancio, sempre nell'unitarietà dell'azione dell'Amministrazione Provinciale. "Dal 1999 ad oggi il Bilancio provinciale è di fatto quasi quadruplicato , si è passati da 61 milioni agli attuali 217 milioni di euro e ciò anche in relazione all'aumento delle competenze dell'ente , soprattutto in materia viaria e scolastica "- ha dichiarato con soddisfazione il Presidente Colonnella che ha ringraziato l'intero Consiglio per il contributo dato alla formazione del documento contabile che è risultato la sintesi delle numerose istanze del territorio recepite ed elaborate dalla
Giunta Provinciale . Poi è seguita la discussione con numerosi interventi da parte dei consiglieri presenti.
|
22/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati