Inaugurata la Sala d'Arte: "Arca dei Folli"
Cupra Marittima | Il 28 Ottobre sono stati presentati al pubblico numerosissimo, gli atelier degli Artisti: Annunzia fumagalli, Antonella Spinelli e del maestro Nazzareno Tomassetti

I rappresentanti dell'Arca dei Folli
Domenica 28ottobre, sono stati inaugurati a Cupra Marittima, gli atelier delle artiste: Annunzia Fumagalli ed Antonella Spinelli; la bottega di scultura del M° Nazzareno Tomassetti, e la sala- sede dell'Associazione culturale "L'Arca dei folli".
L'orario d'apertura, previsto per le ore 16.30 è stato anticipato di un'ora, dai numerosi visitatori, che si sono presentati, in un flusso continuo, sino alle dieci di sera. Almeno trecento i partecipanti, provenienti da tutta la Regione.
A presentare l'Evento il letterato: Danilo Tomassetti, in qualità di Presidente dell'Associazione "L'arca dei Folli", che dopo avere ringraziato i presenti; ha condotto il dibattito e presentato gli artisti, lasciando poi la parola al sindaco di Cupra Marittima: Giuseppe Torquati.
Il sindaco prof. Giuseppe Torquati, si auspica, che questo spazio possa divenire un' opportunità per Cupra. In particolare per scuole, creando attività didattiche, correlate con l'Associazione. Il sindaco inoltre ha sottolineato, che la statua che il maestro Tomassetti, sta realizzando per il Comune, sarà collocata in un posto in primo piano nella piazza Gregorio Possenti.
Nazzareno Tomassetti, ha manifestato il suo amore intenso e sviscerato per Cupra, per questo motivo ha fatto di già dono al paese di alcuni grandi sculture. Il maestro molto emozionato ha preferito condurre i visitatori nel proprio atelier, mostrando a loro direttamente le sue opere, le quali sono sculture che non hanno bisogno della parola, per comunicare a tutti la grandezza dell'animo umano.
Annunzia Fumagalli, la quale nella stessa via ha dal 2000 il suo atelier, ha espresso tutta la sua emozione per i nuovi spazi creatosi. I quali permetteranno di svolgere Ringraziando tutte le persone, che con la loro collaborazione, hanno permesso all'arca dei folli, in quindici anni di
Antonella Spinelli, rifacendosi alle parole del sindaco sulle scuole ha ricordato il lavoro svolto dall'arca dei folli, con i più piccoli, attraverso i corsi "il bambino creativo", che si sono finalizzati anche con le scene dell'opera lirica "Hansel e Gretel" cantata e diretta dai maestri e soci fondatori dell'Arca Ambra Vespasiani ed Ettore Nove al Mercantini di Ripatransone.
Lo stesso Danilo Tomassetti, ha concluso la presentazione, sottolineando anche attraverso alcuni suoi versi, le linee guida di questo progetto artistico. Un luogo senza tempo, dove gli artisti liberi dalle ansie del mercato e dalla notorietà, possano esprimere dell'apparire e dedicarsi alla interiorità dell'umano recuperando lo stupore,
A coloro che crearono questo luogo
Dipinsero cielo a leggero tratto,
gocciolando colore della sera
sulle pietre e legni colando cera,
vibrando, con l'acuto d'un ritratto,
a convergenti foglie e oro, rifratto
moto a luce bagna muro, di vera
bellezza nel decoro, volge a noi era
senza tempo. Luogo, dove io baratto
nostro tempo ratto, con infinito lento
passo e, vita godo cento volte cento.
Le sale sono un tripudio di opere, oltre duecento tra quadri e sculture degli artisti che in via Trento hanno i loro atelier, Nazzareno Tomassetti, Annunzia Spinelli e Fumagalli. I quali hanno ospitato anche due altri artisti dei folli, con alcune loro creazioni, il M° Sergio Tapia Radic e Patrizio Moscardelli.
Tra gli ospiti
Il Presidente Commissione cultura della Provincia e Presidente ATO, consigliere Stefano Stracci
La presidentessa dei revisori della provincia e docente universitaria prof.ssa Maria Teresa Berdini.
La lettrice d'arte prof.ssa Silvana Scaramucci.
Numerosi gli artisti presenti, tra loro i poeti il macedone Ismail Iliasi e Serafino Sargentoni, il pittore Emidio Mozzoni, il cantante dott. Carlo Bonanni.
Madrina Edda Malavolta, responsabile di Cupra Strutture
|
30/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati