Iniziano i festeggiamenti per IV Centenario della nascita del Beato Bernardo da Offida
Offida | Ultimi preparativi a cura del Comitato. Sabato messa solenne nella suggestiva Chiesa di S.Maria della Rocca.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Il Beato Bernardo, nato in Offida il 7 novembre 1604, è una delle più nobili figure di frate laico cappuccino del Piceno; nel 1795 fu proclamato Beato da Pio VI che ne magnificò le doti di umiltà e dedizione.
Dopo mesi di lavoro, il Comitato dei festeggiamenti per il IV Centenario della nascita, è giunto al traguardo. La settimana entrante infatti sarà quella dell'inizio ufficiale delle celebrazioni civili e religiose in onore del Beato.
Domenica prossima, 7 novembre, alle ore 17,00 verrà celebrata una messa solenne di apertura, officiata da S.E. Mons. Silvano Montevecchi, presso la Chiesa di Santa Maria della Rocca, dove Domenico Peroni, questo il vero nome del Beato, fu battezzato.
La suggestiva celebrazione vedrà la partecipazione del coro e dell'orchestra del Santuario, diretta dal M° Ciro Ciabattoni. Al termine verranno illustrate le iniziative previste per l'importante ricorrenza. Seguirà una fiaccolata che partendo proprio da S.Maria della Rocca, raggiungerà il Santuario del Beato Bernardo, nel quartiere Cappuccini, percorrendo l'intera direttrice principale, che unisce tutto il centro urbano offidano.
Il pellegrinaggio si concluderà nella piazza intitolata al Beato, presso la Chiesa dei Cappuccini, sulla facciata principale della quale già svetta una gigantografia con la sua immagine. Non mancheranno i tradizionali fuochi pirotecnici ed un intervento affidato al Padre Provinciale dei Cappuccini delle Marche, Gianni Pioli. Per i collezionisti, a ricordo dell'evento, è previsto un annullo postale.
![]() |
|
31/10/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji