Il Club Scacchi Offida e la Scuola
Offida | Interessante progetto di collaborazione
di Alberto Premici
In una recente nota, l'attivo Club Scacchi di Offida rende noto un progetto di collaborazione con il locale Istituto Scolastico Comprensivo di Offida.
Nel comunicato si legge testualmente che "Il "Club Scacchi Offida",con l'Amministrazione Comunale, e con la Banca di Credito Cooperativo Picena, propone agli alunni delle Elementari e delle Medie un progetto gratuito di gioco-scacchi rivolto al potenziamento delle abilità logiche di base. Tale progetto prevede un rientro settimanale di due ore, da realizzarsi in circa 4-5 mesi, per complessive 20 (venti) lezioni.
E' chiaro che quest'impegno non coinciderà con le lezioni di informatica e di latino. La frequenza, anche se non obbligatoria, è vincolante, salvo giustificata motivazione, per l'alunno che aderirà all'iniziativa. Il Comune di Offida metterà a disposizione sia il servizio mensa sia il servizio di scuolabus. Il progetto prevede, in osservanza del protocollo di intesa C.O.N.I.- Ministero Pubblica Istruzione, quale principale obiettivo, di valorizzare gli aspetti formativi del carattere e educativi della mente giovanile, quale veicolo di cultura ed associazionismo.
L'apprendimento della tecnica di gioco rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendo nello stesso tempo. Chi pratica questa disciplina, in generale, acquisisce una più profonda capacità di concentrazione e potenzia senza sforzo le caratteristiche elaborative del cervello, con notevoli effetti benefici anche in altri campi, come l'organizzazione del proprio lavoro o l'appendimento delle materie scolastiche.
Il gioco degli Scacchi agisce positivamente su almeno dieci settori formativi: -Attenzione- Immaginazione e previsione Pianificazione Memorizzazione Capacità decisionale Efficienza intellettiva Creatività Logica matematica (astratta e sintetica) Impegno formativo Organizzazione metodica dello studio. E' inoltre incentivato uno sviluppo armonioso delle qualità comportamentali, secondo cui il giovane accetta le regole del gioco e s'impegna a rispettarle. Sono sviluppate qualità come: -L'autocontrollo- La capacità di lavorare in silenzio- L'osservazione globale e la meditazione- Il rispetto dei limiti di tempo e di spazio- La possibilità di misurarsi con i propri avversari in senso "intellettivo" e mai "fisico" -
La visione più obiettiva della propria persona e delle proprie capacità . Infine l'aspetto agonistico conferisce agli Scacchi la qualifica di "disciplina sportiva"; infatti oltre alle qualità logiche e di astrazione, sono necessari prontezza di riflessi, rapidità decisionale, equilibrio psicofisico, grande senso pratico, adeguata sensibilità alla dinamicità delle situazioni, capacità di dominare il proprio stato emotivo."
Il progetto prevede tornei e gare in simultanea durante il corso, torneo di fine corso con l'obiettivo di selezionare giocatori per formare le squadre (quattro alunni) che potrebbero partecipare ai Campionati Studenteschi Provinciali ed ai C.S. Regionali ed il rilascio di un attestato di partecipazione.
L'iniziativa recepice le Circolari Ministeriali prot. n. 2548/A1 del 24/07/98 e 466 del 31/07/97, 184/90 e 257/9 e le Direttive Ministeriali 133/96, 305/96 e 331/97 oltre ai DD.P.R. 309/90 e 567/96.
Info: Prof. Giancarlo Antonelli oppure Giuseppe Amadio (gamad@tin.it).
|
13/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Sport
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji