Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Incontro definitivo per il "Vannicola"

Offida | Mercoledì si tenterà la soluzione del problema della sede

di Alberto Premici

Continuano frenetici incontri tra tecnici e policici affinchè l'istituzione della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Ancona a San Benedetto vada in porto ed in tempi stretti. L'ultimo di rilevo si è svolto presso la sala della Giunta Comunale di San Benedetto alla presenza del Sindaco Martinelli, dell'assessore Gabrielli, rappresentanti della Provincia, tecnici ed interessati all'operazione.

Come noto la sede prescelta che presenta caratteristiche oggettive ottimali per una sua riconversione adatte allo scopo, è l'ex Istituto Marino Vannicola in via Mare di Porto d'Ascoli, ora di proprietà del Comune di Offida dopo lo scioglimento dell'Istituto ed il trasferimento dei beni per decreto.

L'ultimo consiglio comunale di Offida, svoltosi sabato scorso, si era decisamente opposto alla cessione dell'importante stabile che, oltre ad essere un consistente partimonio disponibile dell'Amministrazione, ha anche un grande valore affettivo per la comunità offidana per il ruolo svolto fino a qualche decennio fa a favore dell'infanzia, che in buona sostanza erano i meritori fini principali statutari della Fondazione Vannicola.

Tutte le notizie apparse sulla stampa, riferivano le determinazioni dell'Amministrazione Comunale di Offida in merito alla cessione, che tra l'altro si dava per certa, hanno un pò ridimensionato tutta l'operazione restituendo nel contempo l'autonomia decisionale dell'Amministrazione Comunale di disporre del proprio patrimonio, ovunque esso sia.

Dopo una serie di contatti e colloqui finalmente mercoledì si incontreranno quelli che istituzionlmente sono deputati a determinare in merito alla questione: il Sindaco di Offida D'Angelo, quello di San Benedetto Martinelli ed il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Colonnella.

Dopo lo stop dell'Amministrazione Comunale di Offida alla cessione, ora si parla di soluzioni alternative quali il comodato, la cessione del solo diritto di superficie o di affitto. Riguardo a quest'ultimo ci si chiede cosa potrebbe accadere una volta che l'importate progetto investa i 3-4 milardi di vecchie lire previste per la ristrutturazione e l'adattamento su di un immobile di cui pur avendo la disponibilità non ne ha la proprietà?

Un nodo tecnico-politico da valutare con attenzione nell'interesse reciproco delle parti: da un lato il progetto dell'Istituzione della Facoltà, che il bacino rivierasco merita da tempo, dall'altro quello di sfruttare al meglio proventi o rendita dell'importante plesso offidano che potrebbero e dovrebbero risolvere alcune importanti problematiche in Offida nel campo dell'istruzione e del socio-assistenzialismo.

04/10/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati