Incontro definitivo per il "Vannicola"
Offida | Mercoledì si tenterà la soluzione del problema della sede
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Continuano frenetici incontri tra tecnici e policici affinchè l'istituzione della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Ancona a San Benedetto vada in porto ed in tempi stretti. L'ultimo di rilevo si è svolto presso la sala della Giunta Comunale di San Benedetto alla presenza del Sindaco Martinelli, dell'assessore Gabrielli, rappresentanti della Provincia, tecnici ed interessati all'operazione.
Come noto la sede prescelta che presenta caratteristiche oggettive ottimali per una sua riconversione adatte allo scopo, è l'ex Istituto Marino Vannicola in via Mare di Porto d'Ascoli, ora di proprietà del Comune di Offida dopo lo scioglimento dell'Istituto ed il trasferimento dei beni per decreto.
L'ultimo consiglio comunale di Offida, svoltosi sabato scorso, si era decisamente opposto alla cessione dell'importante stabile che, oltre ad essere un consistente partimonio disponibile dell'Amministrazione, ha anche un grande valore affettivo per la comunità offidana per il ruolo svolto fino a qualche decennio fa a favore dell'infanzia, che in buona sostanza erano i meritori fini principali statutari della Fondazione Vannicola.
Tutte le notizie apparse sulla stampa, riferivano le determinazioni dell'Amministrazione Comunale di Offida in merito alla cessione, che tra l'altro si dava per certa, hanno un pò ridimensionato tutta l'operazione restituendo nel contempo l'autonomia decisionale dell'Amministrazione Comunale di disporre del proprio patrimonio, ovunque esso sia.
Dopo una serie di contatti e colloqui finalmente mercoledì si incontreranno quelli che istituzionlmente sono deputati a determinare in merito alla questione: il Sindaco di Offida D'Angelo, quello di San Benedetto Martinelli ed il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Colonnella.
Dopo lo stop dell'Amministrazione Comunale di Offida alla cessione, ora si parla di soluzioni alternative quali il comodato, la cessione del solo diritto di superficie o di affitto. Riguardo a quest'ultimo ci si chiede cosa potrebbe accadere una volta che l'importate progetto investa i 3-4 milardi di vecchie lire previste per la ristrutturazione e l'adattamento su di un immobile di cui pur avendo la disponibilità non ne ha la proprietà?
Un nodo tecnico-politico da valutare con attenzione nell'interesse reciproco delle parti: da un lato il progetto dell'Istituzione della Facoltà, che il bacino rivierasco merita da tempo, dall'altro quello di sfruttare al meglio proventi o rendita dell'importante plesso offidano che potrebbero e dovrebbero risolvere alcune importanti problematiche in Offida nel campo dell'istruzione e del socio-assistenzialismo.
![]() |
|
04/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji