Offida fuori dai "giochi"
| Servirebbe un pò più di attenzione alla storia locale.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Come apparso sulla stampa locale, sabato 27 settembre Ascoli Piceno ospiterà un convegno sul tema "La Rievocazione storica tra riti, memoria e immaginario collettivo", prima tappa che porterà all'assemblea nazionale della Federazione Italiana Giochi Storici.
Il convegno vedrà la partecipazione di eminenti rappresentanti e studiosi del settore, docenti universitari provenienti da Macerata, Firenze, Chieti, Milano, ecc. Sono previste poi una mostra di costumi antichi sempre in Ascoli, una serata di gala nella rocca di Acquaviva Picena ed infine una cena, definita medievale, proprio qui in Offida, con ogni probailità presso l'ex complesso monastico dell'Enoteca Regionale.
Vorremo qui segnalare di aver perso una ghiotta occcasione per segnalare a promotori e studiosi, che anche Offida, essendo stato durante tutte le epoche un centro importante e vitale, aveva i suoi giochi, primo fra tutti l'antica Giostra nell'Anello, che si svolgeva proprio nella centrale Piazza del Popolo, dinanzi a tutta la popolazione ed alle autorità cittadine. Se ne ha traccia in alcuni scritti ed era un momento importante per tutti gli offidani. Celebre la rappresentazione della giostra offidana in una ceramica dell'artista locale Aldo Sergiacomi, ed una riproduzione riportata anche nella ristampa degli Statuti Comunali.
L'Assessorato alla Cultura, che sicuramente avrà sentito parlare di questa nostra antica tradizione, potrebbe produrre una ricerca ben articolata e documentata sull'evento, in modo da proporlo alla F.I.G.S. e rendendo possibile annoverarlo tra quelli meritevoli di interesse che avvenivano nel piceno. In futuro, perchè no, potrebbe essere possibile organizzarne la rievocazione. Relegare Offida alla sola cena programmata, non rende giustizia al nostro importante passato.
![]() |
|
17/09/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji