Speriamo di entrare nel "Centro del Medioevo"
| OFFIDA - L città e la sua storia ha titoli per rientrare nel progetto.
di Alberto Premici
L'Amministrazione Provinciale ha comunicato che nei prossimi mesi partirà un interessante progetto denominato "Al centro del Medioevo". Le finalità dell'iniziativa sono quelle della riscoperta di tracce storiche ed architettoniche di tale periodo, anche attraverso interventi di restauro completati da studi specifici e seminari divulgativi, oltre che creare un itinerario unico ed ricco catalogo. E' sicuramente un ottima iniziativa che assume anche grande valenza culturale in quanto i siti e plessi prescelti saranno inseriti in un circuito articolato e ricco di studi e ricerche su diverse tematiche specifiche, come approfondimenti sulle tecniche costruttive o sulla pittura dell'epoca.
Il coordinatore per tutte le provincie che hanno aderito all'interessate progetto (Ascoli, Macerata, Teramo, Perugia, Abruzzo, Terni e Rieti) sarà il Prof.Gino Troli, sempre sensibile a siffatte iniziative; a lui la pianificazione del progetto che speriamo tenga conto anche della storia e delle bellezze architettoniche di Offida meritevoli di studi approfonditi e di degne valorizzazioni, possibili solo inserendo i propri monumenti in un più ampio e organizzato circuito. Collaborazioni utili potrebbero venire da associazioni locali che statutariamente si occupano dell'argomento come il Centro Studi "Guglielmo Allevi".
|
20/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji