Università: decisa presa di posizione del Sindaco D'Angelo
Offida | Iniziativa lodevole alla quale è giusto coinvolgere il Comune di Offida, legittimo proprietario.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
In una lettera inviata al Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, al Presidente del Consorzio Universitario Piceno ed al Sindaco del Comune di San Benedetto del Tronto, Lucio D'Angelo, Sindaco di Offida, chiarisce puntualmente qual'è la sua posizione in merito l'ipotesi di realizzazione della facoltà di Economia nell'ex Istituto G.Vannicola di Porto d'Ascoli, fugando ogni dubbio che dichiarazioni ed articoli sulla stampa hanno creato a riguardo. La riportiamo integralmente:
"Facendo seguito agli incontri avuti in relazione al progetto in oggetto ho preso conoscenza, nell'incontro con il Consiglio della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" tenutosi in Ancona, dell'approvazione di un protocollo di intesa tra il CUP, la Provincia di Ascoli Piceno ed il Comune di San Benedetto del Tronto, con il quale, tra l'altro, i firmatari si impegnano a consegnare all'università entro il 30.09.2004 gli spazi necessari per l'inizio dei corsi di laurea all'interno dell'ex Ospizio Marino Permanente Vannicola di Porto d'Ascoli.
Sorvolo sull'ennesima poca considerazione riservata al Comune di Offida, proprietario del complesso, che segue le ripetute uscite sulla stampa dei mesi scorsi nelle quali, senza alcun nostro coinvolgimento, si è dato per certo l'avvio del corso di laurea sulla nostra proprietà.
L'assunzione formale di un tale impegno, comunicata all'intero consiglio di facoltà dal presidente del CUP, con consegna ufficiale del protocollo d'intesa nella mani del preside della facoltà anconetana, o presume che sia scontata la disponibilità della struttura indipendentemente da quello che il Comune di Offida ha detto e potrà dire, o è assunta con evidente superficialità e quindi poco credibile.
Non è mia intenzione aprire polemiche che, sebbene tentato, ho volutamente evitato fin dall'inizio, non rispondendo sulla stampa a chi riteneva di essere nella condizione di decidere tutto. Chiudo quindi tali considerazioni e nel seguito, per dare finalmente un po' di concretezza all'argomento, riassumo la posizione del Comune di Offida.
L'ipotesi di attivazione del corso di Laurea della facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche nell'ex Istituto Marino permanente G.Vannicola di Porto D'Ascoli, vede il Comune di Offida, proprietario del complesso, favorevole all'iniziativa per gli effetti positivi che essa può avere su tutto il territorio.
La formazione universitaria, la ricerca, lo studio ed il supporto scientifico alla peculiare realtà socio economica della nostra zona possono rappresentare un elemento decisivo per caratterizzare positivamente lo sviluppo del territorio.
Ciò detto, occorre preliminarmente affrontare alcune questioni che possono essere così riepilogate:
1 - Il corso di Laurea che si intende attivare oltre a garantire una formazione universitaria di qualità ai nostri studenti, si porrà anche in rapporto con il territorio con particolare attenzione alle dinamiche dello sviluppo socio economico.La realtà del sistema agro alimentare è in tale contesto di grande rilevanza ed all'interno di esso è in significativa evoluzione il comparto vitivinicolo. Il Comune di Offida, con la sua realtà vitivinicola tra le più consistenti dell'intera regione, è da anni impegnato in tale settore anche attraverso la costruzione del distretto vitivinicolo; si è rilevato necessario un costruttivo rapporto con l'Università per assicurare il necessario supporto formativo, scientifico e di ricerca e a tale scopo appare indispensabile la presenza del Comune di Offida all'interno del Consorzio Universitario Piceno. Si chiede pertanto agli attuali membri del CUP, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto e Comune di Spinetoli, di garantire al Comune di Offida l'accesso al CUP.
2 - Il progetto dell'intervento che si intende realizzare nell' ex Istituto Marino Permanente
G. Vannicola prevede di localizzare in tale ambito la Facoltà di Economia e Commercio, il
centro per l'impiego, la scuola di formazione regionale, un parcheggio coperto e la sistemazione a verde attrezzato degli spazi esterni. I costi di tali interventi sono stati stimati in:
- Facoltà di economia e commercio 2.000.000,00 - Sala Conferenze 900.000,00 - Centro per l'impiego 600.000,00 - Scuola di formazione 1.400.000,00 - Parcheggio e sistemazioni esterne 2.600.000,00 per un totale di 7.500.000,00 . A tale importo va aggiunto quello relativo al costo dell'area, comprensivo degli edifici esistenti, stimato in circa 2.500.000,00. L'importo complessivo dell' operazione è quindi di circa 10.000.000,00.
Il Comune di Offida ha manifestato l'intenzione di non vendere il complesso ma di renderlo disponibile con forme di locazione o concessione. In un incontro tecnico si è valutata anche l'ipotesi di mantenere la proprietà dell'edificio storico e di alienare l'area. In ogni caso è certo che la disponibilità del complesso avrà un costo sia che si proceda ad alienazioni o che si proceda a concessioni d'uso per cui il quadro economico di riferimento è dell'ordine di grandezza di quello sopra riportato.
Assunti tali riferimenti è necessario che i soggetti promotori assicurino con atti concreti la disponibilità delle risorse, l'eventuale ripartizione di esse tra gli stessi ed i tempi e le modalità di realizzazione degli interventi. Allo stato non sembra esserci molta chiarezza su tale aspetto e le generiche dichiarazioni di garanzia di finanziamento non sono certo sufficienti per procedere nell'iniziativa; occorre che si predisponga un piano economico-finanziario che individui nel dettaglio le risorse con concrete assunzioni di impegno da parte di soggetti promotori. La disponibilità del Comune di Offida, che come detto si riconferma, verrà meno laddove non ci siano concrete assicurazioni rispetto alle questioni di cui ai punti precedenti.
Acquisiti elementi di certezza valuteremo la forma con la quale rendere disponibile il complesso (concessione alienazione parziale diritto d'uso ad altro) da formalizzare con atti giuridico amministrativi che garantiscano la realizzazione dell'iniziativa"
![]() |
|
24/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Economia e Lavoro
Conferenza pubblica 10 gennaio - progetto europeo “Lasciamo scegliere le donne!” (segue)
Riasfaltato la zona del Molo Sud (segue)
Progetto europeo BE YOUR BOSS! (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
VERSO DUBAI EXPO 2020 (segue)
SMARTEAM, Capofila Progetto Europeo ERASMUS PLUS (segue)
Gate-away.com: uno straordinario esempio di imprenditoria di successo (segue)
Foodiestrip e Associazione Albergatori "Riviera Delle Palme" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji