Modellismo navale, nove candeline per la mostra
Grottammare | Il 30 giugno prenderà il via al Kursaal la nona edizione dellesposizione organizzata da Confcommercio, Lido degli Aranci e Comune di Grottammare. Le barche in scala del Kursaal protagoniste anche della Sacra Giubilare
di Luigina Pezzoli
Conferenza circolo Velico
Tante le novità annunciate per la nona edizione della mostra di modellismo navale nazionale che, sabato 30 giugno, aprirà i suoi battenti al Kursaal, nel cuore della Perla dell'Adriatico. Un traguardo, quello delle nove candeline, che riempie di soddisfazione un'organizzazione che, negli anni, si è fatta sempre più minuziosa e capillare. E se da una parte c'è la gioia di poter tagliare il nastro di un'altra e sempre più spettacolare edizione dell'evento, dall'altra c'è tutta l'amarezza dovuta alla perdita, negli ultimi dodici mesi, di due protagonisti della manifestazione, vale a dire Franco Bruni e Osvaldo Luciani, entrambi impegnati nella realizzazione della mostra fin dalla primissima edizione. E sono state per loro le parole spese da Tullio Luciani (Confcommercio) e Walter Assenti (Associazione Lido degli Aranci), nel corso della presentazione avvenuta all'interno dei locali del Circolo Velico "Le Grotte".
Lo spettacolo, ad ogni modo, deve continuare e la nona edizione, grazie alla storica organizzazione sinergica tra il circolo velico, la Confcommercio, l'associazione Lido degli Aranci ed il Comune di Grottammare, presenta numerose novità. Quelle tecniche, rappresentate dall'arrivo di due nuovi modelli, il Calypso (la barca di Jacques Cousteau) e l'Elettra (la nave di Guglielmo Marconi), e quelle culturali che vedono la mostra di modellismo inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni correlate alla Sacra Giubilare. Un connubio inevitabile: "Il simbolo della Sacra è una barca - ha affermato l'assessore alla cultura Enrico Piergallini - ed era impossibile non inserire questa importante manifestazione all'interno del calendario degli eventi legati alla rievocazione". Insomma, anche per quest'anno, le novità sono servite, rispettando una tradizione sottolineata dal sindaco Merli: "Ogni anno questa mostra riesce a stupirci - ha infatti spiegato - sia per l'organizzazione sia per la qualità delle opere esposte". Opere come quelle di Settimio Sassaroli e Giuseppe Tombolesi, più volte vincitori ai campionati del mondo di modellismo e aficionados della rassegna che li vede protagonisti fin dalla prima edizione. La mostra sarà al Kursaal dal 30 giugno al 15 luglio e sarà visitabile, gratuitamente, tutti i giorni dalle 17.30 alle 20.30. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero 0735.735774.
|
28/06/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati