Operazione nazionale “CONFINE ILLEGALE” di controllo sulla filiera della pesca
San Benedetto del Tronto | Si è svolta nel Compartimento marittimo di San Benedetto del Tronto. In totale, durante l'intero periodo sono state elevate sanzioni per circa 41.000 euro e sono state sequestrate oltre 2 tonnellate di prodotto ittico.

I controlli effettuati nell'ambito del territorio delle Provincie di Ascoli Piceno e di Fermo, hanno avuto come obiettivi primari la prevenzione e la repressione di attività illecite sulla intera filiera della pesca, dallo sbarco del prodotto ittico fino alle successive fasi di trasporto e commercializzazione, con particolare riguardo alla verifica delle informazioni che devono accompagnare tale prodotto in ogni fase commerciale - cosiddetta tracciabilità - alla repressione del fenomeno della commercializzazione di prodotto ittico allo stato di novellame, all'inosservanza delle norme in materia di corrette informazioni al consumatore finale e del rispetto della disciplina in materia di conservazione e scadenza del prodotto ittico.
Di rilievo è stata l'attività di controllo nei confronti delle unità professionali di tipo "vongolare", con particolare riferimento al rispetto della normativa riguardante le zone di mare in cui è consentita la pesca e in merito ai quantitativi massimi di prodotto ittico pescabile consentito dalla legge.
Le sanzioni elevate in materia di pesca delle vongole sono state 9, per un totale di 21.000 euro, e il relativo prodotto ittico è stato posto sotto sequestro. Inoltre, in relazione alla gravità delle violazioni commesse, sono stati attribuiti i previsti punti sia ai titoli dei comandanti che alle licenze di pesca delle unità coinvolte. Lo stesso prodotto sequestrato, che è risultato essere di circa 450 kg, è stato successivamente rigettato, dal personale della Capitaneria di porto, nelle aree a mare di restocking, a seguito di valutazione sanitaria da parte del medico veterinario dell'Asur Marche.
Inoltre, di particolare pregio è stata l'attività investigativa che ha portato all'individuazione di un centro di stoccaggio e lavorazione di prodotti ittici.
A seguito della predetta attività è emerso che all'interno delle celle di congelamento del predetto centro erano presenti circa 1,5 tonnellate di prodotto ittico di pregio, fra cui merluzzi, triglie e sogliole, già lavorato, inscatolato e pronto per essere venduto al consumatore nel periodo delle festività, ma privo di qualsiasi documentazione che ne attestasse la provenienza, la sicurezza alimentare e la qualità dello stesso. Lo stesso prodotto è stato posto sotto sequestro.
L'attività di controllo posta in essere dal personale appartenente al Compartimento Marittimo di San Benedetto del Tronto ha avuto la finalità di tutelare da una parte il consumatore finale, affinché possa fare un consumo consapevole del prodotto ittico che acquista presso le rivendite autorizzate piuttosto che presso i ristoranti, dall'altra preservare la risorsa ittica dalla pesca indiscriminata di prodotto che provoca l'inesorabile impoverimento della fauna marina.
|
30/12/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati