Hors Lits è approdato anche a Colonnella
San Benedetto del Tronto | Si è svolta, il 28 e il 29 dicembre, la prima edizione del festival Hors Lits Colonnella, che, dopo le numerose edizioni di Offida e quella di Ripatransone, è approdato anche a Colonnella.
di Elvira Apone

un momento della prima edizione di Hors Lits Colonnella
Nato in Francia più di dieci anni fa e giunto a Offida pochi anni dopo grazie alla compagnia “Di Filippo Marionette” di Remo Di Filippo e Rhoda Lopez, questo originale festival itinerante, formato da diverse tappe in cui gli artisti si esibiscono in abitazioni private, ha ormai raggiunto un notevole successo sia grazie alla presenza di un pubblico sempre più numeroso, sia grazie alla sua continua diffusione che, dopo le prime quattro località italiane che lo ospitano, tra cui Offida e Ripatransone, è approdato anche a Colonnella. Le due serate di Colonnella, organizzate dal collettivo Tre Lumi insieme all’associazione Colonnella Liberamente e in collaborazione con il comune di Colonnella, hanno visto la realizzazione di quattro spettacoli in quattro diverse abitazioni private, in cui la calda atmosfera di condivisione tra gli artisti che si sono esibiti, il pubblico partecipe e attento e gli ospiti di casa ha contribuito a rendere indimenticabile ogni momento della serata.
Ciascuna performance, originale e affascinante nella sua peculiarità, ha raccontato una storia, una storia in cui lo scorrere del tempo che si porta via, pian piano, un pezzetto della nostra esistenza, lascia però dietro di sé, come in una valigia aperta, ricordi, emozioni, sensazioni mai sopite, ma sempre intense e vivide, come la vita che alberga nei cuori di tutti. Così ci ha mostrato Elisa Di Cristofaro, attraverso il suo teatro di sperimentazione, in cui si fondono mimica, danza e manipolazione degli oggetti e in cui è il silenzio, che si cela dietro la maschera che indossa, a raccontare una storia carica di memorie e rimpianti, in cui il tempo non ha, però, cancellato le tracce di un amore che non morirà mai, ma che, al contrario, conduce verso una dimensione più universale. È proprio il tempo, infatti, il testimone di ogni amore, è proprio il tempo che abbiamo dedicato ad amare e a essere amati il più grande atto d’amore.
Anche gli straordinari personaggi costruiti dalle abili mani di Remo Di Filippo e di Rhoda Lopez e da loro animati con sapienza, maestria ed eleganza, destando nel pubblico ora ilarità ora commozione, hanno ricordato a tutti che la vita è movimento, è un percorso continuo, a volte accidentato, a volte più lieve, ma pur sempre un tragitto che parte dal cuore di ognuno per giungere verso una meta spesso sconosciuta, come accade al ciclista, talvolta costretto a scalare alte montagne, o alla vecchietta che, a cavallo di una scopa o sopra un’altalena immaginaria, cavalca il tempo che è trascorso senza smettere di sognare.
Autore, regista e attore di cinema e teatro, Gianluca Marinangeli ha trascinato il pubblico di Hors Lits in un turbine di emozioni che, con tutte le loro sfumature, sono divenute le protagoniste di un appassionante e appassionato racconto tragico-comico di una vita narrata, tra lacrime e sorrisi, in prima persona. Una vita vissuta con consapevolezza e lievità, una vita che mette ciascuno davanti, come di fronte a uno specchio, alle proprie verità.
Densa di poesia e tenerezza è stata la performance di Ermelinda Coccia, una sand artist che racconta anche lei storie coinvolgenti e toccanti attraverso i suoi splendidi disegni fatti con la sabbia e proiettati, in un crescendo che dal disegno arriva all’animazione, su uno schermo che cattura gli sguardi di un pubblico con cui riesce a creare una magnetica empatia. Un altro meraviglioso viaggio nel tempo e nello spazio, in cui si sono mescolate e fuse note dolenti e luci di speranza.
Una serata ricca di emozioni, in cui talento e passione hanno saputo imprimere nelle menti e negli animi di tutti i presenti quella traccia indelebile che soltanto la magia dell’arte riesce a lasciare.
|
30/12/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati