Giancarlo Galeazzi presenterà il libro " Jacques Maritain. Il filosofo e le Marche"
San Benedetto del Tronto | Sabato 29 dicembre alle ore 18,00 alla Casa della Poesia Palazzo Piacentini. Conversa con il Filosofo la Professoressa Giancarla Perotti.

Locandina Galeazzi
Evento organizzato dall'Ass. "I luoghi della Scrittura" La Liberia "La Bibliofila" e l'Ass. "Centro Ricerche Personaliste" e con il Patrocinio ed il sostegno dell'Amministrazione Comunale.
GIANCARLO GALEAZZI è stato docente di Filosofia morale all'Istituto teologico marchigiano della Pontificia Università Lateranense ed è stato direttore dell'Istituto superiore di scienze religiose "Lumen gentium", dove ha insegnato Filosofia teoretica. Ha ideato e coordina il Festival del pensiero plurale incentrato nella rassegna "Le parole della filosofia", nel cui ambito tiene l'annuale "Scuola di filosofia".
È stato fondatore ed è presidente onorario della Società Filosofica Italiana di Ancona. Ha curato l'edizione italiana di alcune opere di Jacques Maritain: Per una filosofia dell'educazione (Ed. La Scuola di Brescia), Cultura e libertà (Ed. Boni di Bologna), Georges Rouault (Ed. La Locusta di Vicenza) e di Raissa: Poesie (Coed. Massimo - Jaca Book di Milano). È autore dei volumi: Personalismo (Ed. Bibliografica di Milano), Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo (Ed. Massimo di Milano) e Da cristiani nella società tra impegno e testimonianza (Ed. Studia Picena di Ancona).
È stato nominato membro dell'Accademia marchigiana di scienze lettere e arti, e Benemerito della scuola, della cultura e dell'arte. Recentemente ha pubblicato il volume Il pensiero di Jacques Maritain. Il Filosofo e le Marche (2018) nei "Quaderni del Consiglio regionale delle Marche", dove in precedenza sono apparsi anche i volumi: Le Marche del pensiero (2015) e Il pensiero di papa Francesco (2016).
IL LIBRO
Il testo del professor Giancarlo Galeazzi, nella prima parte riporta il pensiero di Jacques Maritain. Si tratta di una raccolta di lezioni, conferenze e relazioni: questo spiega sia la diversa configurazione redazionale sia alcune ripetizioni, lasciate per evidenziare l'importanza delle tematiche.
L'approccio metodologico privilegiato dall'autore è stato quello tipico di Maritain, il quale lo ha sintetizzato nell'espressione "Distinguere per unire". Infatti, Maritain si è sempre preoccupato principalmente e costantemente di individuare e rispettare i gradi del sapere, le articolazioni dell'essere, i piani dell'agire e le forme del fare.
Nella seconda parte di questo volume, il filosofo Galeazzi presenta la multiforme presenza di Maritain nelle azioni e istituzioni dei marchigiani che con il filosofo francese si sono incontrati in vario modo apprezzandolo per lo più o criticandolo sporadicamente. Questo ha dimostrato comunque che Maritain ha rappresentato uno snodo ineludibile dal punto di vista sociale ed ecclesiale, filosofico e culturale.
GIANCARLO GALEAZZI è stato docente di Filosofia morale all'Istituto teologico marchigiano della Pontificia Università Lateranense ed è stato direttore dell'Istituto superiore di scienze religiose "Lumen gentium", dove ha insegnato Filosofia teoretica. Ha ideato e coordina il Festival del pensiero plurale incentrato nella rassegna "Le parole della filosofia", nel cui ambito tiene l'annuale "Scuola di filosofia".
È stato fondatore ed è presidente onorario della Società Filosofica Italiana di Ancona. Ha curato l'edizione italiana di alcune opere di Jacques Maritain: Per una filosofia dell'educazione (Ed. La Scuola di Brescia), Cultura e libertà (Ed. Boni di Bologna), Georges Rouault (Ed. La Locusta di Vicenza) e di Raissa: Poesie (Coed. Massimo - Jaca Book di Milano). È autore dei volumi: Personalismo (Ed. Bibliografica di Milano), Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo (Ed. Massimo di Milano) e Da cristiani nella società tra impegno e testimonianza (Ed. Studia Picena di Ancona).
È stato nominato membro dell'Accademia marchigiana di scienze lettere e arti, e Benemerito della scuola, della cultura e dell'arte. Recentemente ha pubblicato il volume Il pensiero di Jacques Maritain. Il Filosofo e le Marche (2018) nei "Quaderni del Consiglio regionale delle Marche", dove in precedenza sono apparsi anche i volumi: Le Marche del pensiero (2015) e Il pensiero di papa Francesco (2016).
IL LIBRO
Il testo del professor Giancarlo Galeazzi, nella prima parte riporta il pensiero di Jacques Maritain. Si tratta di una raccolta di lezioni, conferenze e relazioni: questo spiega sia la diversa configurazione redazionale sia alcune ripetizioni, lasciate per evidenziare l'importanza delle tematiche.
L'approccio metodologico privilegiato dall'autore è stato quello tipico di Maritain, il quale lo ha sintetizzato nell'espressione "Distinguere per unire". Infatti, Maritain si è sempre preoccupato principalmente e costantemente di individuare e rispettare i gradi del sapere, le articolazioni dell'essere, i piani dell'agire e le forme del fare.
Nella seconda parte di questo volume, il filosofo Galeazzi presenta la multiforme presenza di Maritain nelle azioni e istituzioni dei marchigiani che con il filosofo francese si sono incontrati in vario modo apprezzandolo per lo più o criticandolo sporadicamente. Questo ha dimostrato comunque che Maritain ha rappresentato uno snodo ineludibile dal punto di vista sociale ed ecclesiale, filosofico e culturale.
|
28/12/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati