La scuola delle eccellenze: premiati duecento studenti al Liceo Scientifico Rosetti
San Benedetto del Tronto | Cerimonia ufficiale di premiazione delle eccellenze scolastiche, organizzata dal'Ufficio scolastico provinciale, presso l'aula magna del Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto

Si è conclusa sulle più che opportune note di We are the champions l'affollatissima cerimonia ufficiale di premiazione delle eccellenze scolastiche, organizzata dal'Ufficio scolastico provinciale, che si è svolta mercoledì pomeriggio presso l'aula magna del Liceo Scientifico Rosetti di San Benedetto.
Circa duecento gli studenti delle diverse scuole superiori della provincia di Ascoli Piceno che, nel corso dell'anno scolastico 2016-2017, si sono messi in evidenza per i loro meriti, sanciti dai brillanti voti dell'esame di stato o (ma in molti casi anche) da riconoscimenti per attività di vario genere, spesso gare, sempre svolte nell'ambito del percorso di studi.
L'appuntamento, coordinato dalla dottoressa Simona Flammini, referente dell'Ufficio scolastico provinciale, in rappresentanza della dottoressa Carla Sagretti, dirigente Usp, e dalla dottoressa Serafina Olmo, responsabile ufficio sport dell'Usp, si è svolto per il terzo anno consecutivo proprio per far sì che la scuola "che è scuola di inclusione, metta in evidenza anche le tante eccellenze, risultato del lavoro sinergico di tutte le sue componenti" ha spiegato la dottoressa Flammini, portando anche i saluti del Prefetto Rita Stentella.
Con gli onori di casa della Dirigente del Rosetti, Stefania Marini, ed i saluti delle autorità presenti, sindaco Piunti, assessore Ruggieri, consigliere Balloni e consigliere provinciale Bellini, si è poi aperta la carrellata degli studenti, accompagnati dalle loro famiglie e applauditi anche dai dirigenti scolastici e docenti presenti, che sono stati singolarmente presentati e premiati per il loro impegno nello studio e per le tante e diverse attività promosse dai singoli istituti o a cui gli stessi hanno partecipato.
Per il Liceo Rosetti i riconoscimenti per il 100 e lode sono andati a Ferroni Roberto e Spinozzi Gian Marco; per il 100 a Amadio Leonardo, Bagalini Carlo Alberto, Bascioni Andrea, Ciabattoni Alex, Cocci Grifoni Giulia, Evangelisti Francesco, Hoxha Kristi, Massetti Giulio, Morelli Danilo, Parato Andrea Giovanni, Santanatoglia Giorgio, Scipi Enrico, Vagnoni Davide.
Polidori Ludovica è stata premiata come vincitrice della terza edizione del Premio Nazionale Scriviamoci 2017, promosso nell'ambito del Premio Strega (a lei la Fondazione Bellonci ha assegnato in premio un viaggio a Bruxelles ed un corso di scrittura);
una lettura interpretata di passi del suo racconto è stata fornita dal professor Giancarlo Brandimarti.
Riconoscimento anche per Monti Alessandra e Giampieri Stefano (vincitori delle Olimpiadi di lingua inglese) e per Stramaccioni Damiano, Piergallini Patrick, Spinozzi Gian Marco, Di Salvatore Andrea, Di Paolo Giacomo, Ciribeni Daniele e Nardinocchi Francesco Maria, semifinalisti nazionali e bronzo come squadra alla competizione matematica Coppa Noether.
Premiati anche tutti i ragazzi della classe 3 LISS (liceo scientifico sportivo) che, insieme ai loro colleghi del liceo di Porto Sant'Elpidio e dell'ITI Fermi di Ascoli, hanno realizzato il progetto di alternanza scuola-lavoro "Gestione delle gare sportive provinciali e regionali"; per loro anche una pettorina, per il futuro impegno di arbitraggio e cronometraggio nelle competizioni studentesche.
La bella cerimonia, musicalmente accompagnata dalle chitarre di Francesco Evangelisti e Roberto Ferroni, che hanno sottolineato la voce ospite di Federica Francia del Liceo musicale e coreutico di Teramo, ha così chiuso ufficialmente un anno scolastico ricco di esperienze e soddisfazioni sottolineate dalle autorità presenti con l'augurio agli studenti di un futuro prospero ed il ringraziamento ai docenti ed alle famiglie che hanno saputo accompagnarli e sostenerli nel loro percorso.
|
04/09/2017
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati