Rinnovamento&Progresso su Consiglio Comunale Aperto: “solita passerella nessuna risposta positiva"
San Benedetto del Tronto | Una Nota delll’associazione – di matrice ed ispirazione progressista – nel merito del Consiglio Comunale Aperto sulla Sanità; "il Presidente Ceriscioli, che dice che tutto va bene, è intollerabile" – tuona Rinnovamento & Progresso.

Questo il pensiero espresso dall'associazione di matrice ed ispirazione progressista, nel merito del Consiglio Comunale Aperto - tenutosi lo scorso 7 aprile - sulla Questione Sanità nel Territorio.
"Non abbiamo mai pensato," - afferma Rinnovamento & Progresso - "che le Direzioni - di Zona prima e di Area vasta poi - avessero la sufficiente forza per influenzare e tutelare il nostro territorio, visto l'assetto centralistico che la Regione Marche si è data con un'Azienda Sanitaria Unica Regionale e con le Aziende ospedaliere".
"Pertanto," - prosegue la Nota associativa - "dare la colpa di tutti i mali ai Direttori di Area vasta che si sono succeduti, è soltanto un pretesto della politica (e della direzione ASUR), per nascondersi e non assumersi le sue responsabilità".
"La parola magica Area Vasta," - sostiene Rinnovamento & Progresso - "non può risolvere i problemi sanitari, e soprattutto quelli del Sud della regione, da sempre fanalino di coda delle risorse e dei servizi e costretta a subire disparità di trattamento tra nord e sud delle Marche".
Disamina che sottolinea pure come "alle disuguaglianze esistenti, e non più tollerabili, tra nord e sud delle Marche, con l'avvio dell'Area vasta" si sia determinata anche una disparità tra ovest ed est "ossia tra Ascoli e San Benedetto".
"Alla filosofia della riduzione del settore ospedaliero (il cittadino in ospedale deve rimanere il meno possibile!!!)" - aggiunge la realtà associativa progressista cittadina - "non ha corrisposto lo sviluppo dei servizi territoriali: di filtro al ricovero (diagnosi, preparazione del cittadino all'intervento, ecc.) e di assistenza domiciliare nel post ricovero".
Ciò, va addotto al fatto che la medicina di base (medico di famiglia) sarebbe assolutamente inadeguata ad orientare e filtrare i cittadini, "mentre delle famose Case della salute non c'è traccia"; "la presa in carico da parte del Servizio pubblico" - rilancia Rinnovamento & Progresso - «è assente, e i cittadini sono costretti al "fai da te", scontrandosi con le inaccettabili liste di attesa».
«A livello locale,» - aggiunge poi la Nota - «la riorganizzazione è stata portata avanti senza tenere conto della epidemiologia, delle vocazioni e delle esperienze dei territori (non si spiegherebbe altrimenti l'ampliamento della Psichiatria e la cancellazione dell'Ortopedia in un ospedale vocato all'emergenza)».
"Al Madonna del Soccorso," - si prosegue, inoltre - "è stata prevista la riduzione di decine di posti letto, portandoli a soli 223; e con questa prima operazione, un ospedale di frontiera, come quello di San Benedetto, è andato già in difficoltà; difficoltà che diventa emergenza con il venir meno di ulteriori 57 posti letto (per mancato rinnovo dei contratti a tutti i precari) che ha determinato la chiusura di Otorino e Oculistica, la riduzione di Ortopedia, Pediatria e Geriatria - lungodegenza e l'accorpamento di Medicina d'Urgenza e Cardiologia. Nel frattempo, il Mazzoni di Ascoli si limita a perdere solo 12 PL di Psichiatria" .
"Nonostante queste enormi difficoltà," - sottolinea Rinnovamento & Progresso avviandosi a conclusione della sua riflessione - "la struttura continua ad operare a ritmo intenso erogando servizi oltre ai cittadini residenti anche a buona parte del nord dell'Abruzzo, generando una mobilità attiva (pazienti che vengono da fuori area vasta) non solo dal vicino Abruzzo, che compensa la voragine di mobilità passiva del pesarese verso l'Emilia Romagna".
"I cittadini," - conclude Rinnovamento & Progresso - "sono consapevoli del costante depauperamento della struttura ospedaliera, e il Presidente Ceriscioli che dice che tutto va bene, è intollerabile".
|
15/04/2017
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati