Legalità e Buona Politica: il libro sul “Sindaco Pescatore”, presentato al Calabresi
San Benedetto del Tronto | Momento di particolare valore e pregnanza civica, quello tenutosi nella mattinata di domenica 19 febbraio, presso l’Hotel Calabresi: presentato – infatti – il libro su Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”, ucciso da un agguato di stampo camorristico.
Organizzata dall'associazione "La Nuova Frontiera" - con la collaborazione del Comune di S.Benedetto del Tronto, alle 10 di domenica 19 febbraio, presso l'Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto - si è tenuta infatti la presentazione del libro "Il Sindaco Pescatore" scritto da Nello Governato con Dario Vassallo per i tipi Mondadori (dedicato alla figura ed alla storia di civica esemplarità, del Sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, dalla quale - peraltro - è stata tratta l'omonima fiction Rai del 2016, diretta da Maurizio Zaccaro e con protagonista l'attore Sergio Castellitto).
Autore del libro, è il dottor Dario Vassallo - fratello del Sindaco Angelo Vassallo - che, con l'aiuto del co-autore Nello Governato ha scelto - appunto - di testimoniare il modello di buona politica del fratello, attraverso un libro ed una massiccia campagna di sensibilizzazione portata avanti dalla Fondazione Vassallo.
Va detto per inciso che Angelo Vassallo - il Sindaco Pescatore - venne ucciso, la sera del 5 settembre 2010 - come pure ebbe a precisare l'allora Presidente del Parlamento Europeo (che gli tributò un minuto di silenzio alla memoria) Jerzy Buzek - "dalla camorra" e per il suo impegno attivo sul fronte della legalità e della tutela dell'ambiente.
Presenti all'incontro - occasione di particolare rilievo civico e culturale per divulgare e riflettere opportunamente sui valori della Legalità - gli Assessori Filippo Olivieri ed Antonella Baiocchi, che hanno portato i saluti del Sindaco Piunti e dell'Amministrazione Comunale tutta.
"Si tratta di un libro emozionante," - ha affermato Filippo Olivieri nel suo saluto di apertura - "che narra la vita di un eroe dei giorni nostri: un uomo semplice e tenace, dall'animo pulito e trasparente, che lavorando per il bene del proprio paese, è diventato esempio di legalità e di lotta alla criminalità organizzata. Vassallo, era un Sindaco che non mirava ad arricchirsi a danno di altri o del suo Territorio, ma un vero servitore dello Stato; un uomo che amava l'ambiente, la legalità, le piccole cose, le persone in difficoltà che ha cercato - nel rispetto della legge - di restituire al proprio paese - sprofondato nel degrado - una nuova dignità: un prezioso esempio, per ogni Sindaco ed ogni amministratore".
La mattinata, si è svolta, protratta ed articolata con preziose testimonianze della vita esemplare e semplice di Vassallo, traendone - altresì - molti spunti di riflessione di carattere e natura civico-culturali e psico-educativi.
"Una preziosa occasione per divulgare i valori del Rispetto e della Legalità;" - ha aggiunto e sottolineato la dott.ssa Antonella Baiocchi che ha colloquiato con l'autore.
"I valori della Legalità, del Rispetto e dell'Amore sono valori fondamentali, che devono essere trasferiti nei bimbi, futuri adulti, fin dai primissimi anni di vita;" - ha detto e rimarcato l'Assessore Baiocchi - "questo trasferimento, è responsabilità prima di tutto degli adulti di riferimento che si prendono cura del bimbo - in primis i genitori o chi ne fa le veci - poi tutti gli educatori con il quale il bimbo avrà a che fare, dalla scuola alla parrocchia, fino alla società in genere che educa (traferisce cultura) soprattutto attraverso i Mass Media. Purtroppo, a causa della scarsissima conoscenza in materia di psiche e relazione, nonostante la buona volontà, si trasferiscono Disvalori piuttosto che Valori". Ne risulterebbe, pertanto, necessaria ed auspicabile - stando ai termini della puntuale riflessione della dottoressa Baiocchi - una massiccia campagna di alfabetizzazione psicologica.
Oltre all'autore Dario Vassalo, erano presenti all'incontro di particolare rilevanza civica, il Comandante della Capitaneria di Porto Gennaro Pappacena, il Consigliere Comunale di S. Benedetto del Tronto Giorgio De Vecchis, l'Assessore alle Politiche Ambientali di Cupra Marittima Roberta Rossi, Luca Leoni (presidente dell'associazione "La Nuova Frontiera") e Saturnino Di Ruscio (Presidente Onorario della stessa associazione), che ha curato l'organizzazione dell'iniziativa.
|
|
21/02/2017
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







