Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Seminario sulle Migrazioni a Grottammare

Grottammare | Prosegue l’iniziativa di approfondimento, promossa da Tandem onlus, gratuita ed aperta a tutti, in Sala Consiliare del Comune.

"Push factors e migrazioni forzate", è il titolo dell'incontro di sabato 18 febbraio, nell'ambito del Seminario "Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte".

Strutturato ed articolato in diversi appuntamenti, il seminario promosso da Tandem onlus si terrà nella Sala Consiliare di Palazzo Ravenna, il palazzo municipale di Grottammare.
Obiettivo dell'incontro, è porre l'accento sulle cause del rilevante aumento delle migrazioni forzate nel mondo, con l'analisi della situazione economica sociale e politica dei paesi a forte pressione emigratoria, in particolare Siria, Afghanistan e Somalia.

Il modulo, sarà condotto da Lorenzo Declich, esperto di mondo islamico contemporaneo.
Declich, ha insegnato Storia dell'Islam nell'Oceano Indiano all'università l'Orientale di Napoli.
Traduce dall'arabo saggi e romanzi.
Collabora con Limes e cura il blog Tutto in 30 secondi.
Ha ideato il sito Islametro: una raccolta di blog e siti d'informazione che si occupano del mondo islamico contemporaneo e di temi connessi. Il suo ultimo libro è Islam in 20 parole (Laterza 2016).

Secondo il Rapporto sulle Migrazioni Forzate - Global Trend 2015 dell'UNHCR, circa 65.3 milioni di persone sono state costrette alla fuga nel 2015, rispetto ai 59.5 milioni di un anno prima. Una persona su 113 è oggi, un richiedente asilo, sfollato interno o rifugiato.
Tra i paesi coperti dal report Global Trends, la Siria con 4.9 milioni di rifugiati, l'Afghanistan con 2.7 milioni e la Somalia con 1.1 milioni rappresentano da soli oltre la metà dei rifugiati sotto mandato UNHCR nel mondo.

Il seminario "Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte" è organizzato - come già sopra accennato - da Tandem Associazione Interculturale in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS, Comune di Grottammare, SOS Missionario, G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti, On The Road, Associazione Gotarà, Istituto di Istruzione Superiori "A. Capriotti", Casa di Accoglienza Irene e le Associazioni I Care e Il Sogno onlus.

L'incontro di sabato 18 febbraio, avrà inizio alle ore 10.
L'iniziativa è aperta a tutti: docenti di ogni ordine e grado, studenti, esponenti della pubblica amministrazione, giornalisti, operatori del dialogo interculturale, volontari e operatori delle associazioni e tutte le persone, interessate ad approfondire grandi temi di attualità afferenti all'ambito delle libertà civili.

 

17/02/2017





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati