E' nata l'associazione Roseto Albergatori
Roseto Degli Abruzzi | Gli obiettivi, tutelare gli associati e lavorare insieme per Roseto degli Abruzzi. Presidente è Adriano De Sanctis
di Stefania Mezzina
Si è costituita, ufficialmente, con il primo incontro dell'assemblea dei soci, l'associazione di albergatori, ARA (Associazione Roseto Albergatori), in collaborazione con la DMC Riviera dei Borghi d'Acquaviva.
Una collaborazione importante, soprattutto per il futuro dei punti IAT (uffici di informazione e accoglienza turistica), che nella riforme della Regione e della Legge 55, diventeranno D.I.S., con ulteriori dislocazioni di punti diffusi sulle attività turistiche.
Fondamentale, dunque, per attrarre nuove risorse per il progetto di destinazione sul quale le due strutture stanno lavorando in sinergia.
Nata con l'obiettivo di rappresentare e tutelare le problematiche degli associati, l'ARA vuole mettere al servizio della cittadinanza il valore del ‘lavorare insieme' e dialogare con le altre categorie economiche, dagli stabilimenti balneari al commercio e alla ristorazione, dall'artigianato di produzione e di servizio all'agro-alimentare ed eno-gastronomico, dallo sport e il benessere alle attrattive culturali, per ideare e realizzare progetti e azioni comuni per il turismo e il territorio rosetano.
L'ambito scopo non può prescindere dal delineare strategie comuni con l'Amministrazione Comunale che troverà nell'Associazione l'interlocutore ideale in quanto a competenze specifiche.
Oggi, le 25 strutture ricettive facenti parte dell'Associazione Roseto Albergatori, che ha aderito alla Federalberghi, non riconoscono le iniziative autoreferenziali svolte dall'Associazione Operatori Turistici Roseto e pertanto hanno deciso di autoescludersi.
Lo spirito che anima i soci fondatori della nuova organizzazione è quello di chi non vuole arrendersi di fronte alla crisi economica, alle complesse problematiche del settore, alla concorrenza di altre realtà a vocazione turistica.
"Era necessario fare qualcosa per la nostra città - ha spiegato il neo Presidente Adriano De Sanctis - migliorando la qualità dell'offerta alberghiera per creare nuovi prodotti e dare il via ad una stagione di rilancio del turismo rosetano e più in generale della cultura dell'accoglienza".
All'Assemblea erano presenti, tra gli altri, il Presidente della DMC, Gino Aretusi e un consigliere del CdA, Mario Narcisi.
La nuova associazione ha scelto il logo che la rappresenterà, comprensivo degli elementi che caratterizzano Roseto degli Abruzzi: sono la rosa, il mare, il sole, la vela e la collina con il suo borgo medievale.
E' stato votato il Consiglio Direttivo risultato così composto:
Amedeo Di Marco, Franco Caporaletti, Sandra Copia, Michele Galetta, Alessia Manicuti, Adriano De Sanctis, Giulia Aretusi, Laura Rapali, Flora Rubini.
A sua volta, il direttivo ha eletto all'unanimità nel ruolo di Presidente Adriano De Sanctis e affidato gli incarichi di segretaria e tesoriere, rispettivamente a Sandra Copia e Mario Narcisi.
Infine, è stata elaborata una bozza di programma che l'Associazione intende realizzare nell'immediato futuro.
L'Associazione ha incontrato il Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Sabatino Di Girolamo, e l'Assessore al Turismo, Carmela Bruscia, proponendo loro la realizzazione di una consulta sul turismo.
"Speriamo che il Comune di Roseto degli Abruzzi, in qualità di titolare del sito visitroseto.it, voglia riappropriarsi della gestione - ha auspicato il Presidente De Sanctis - sito pagato con risorse Regionali, del PSR Abruzzo, ma oggi ad uso esclusivo di pochi eletti e con modalità incerte".
All'ARA hanno aderito la maggior parte degli operatori della ricettività del Comune di Roseto, alberghi, pensioni e B&B ed ha già iniziato una collaborazione attiva con l'Associazione Albergatori di Pineto, con la speranza, è stato sottolineato, che altri operatori raccolgano l'invito a farne parte per divenire una forza sempre più importante e produttiva.
7
|
14/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati