Il “Borghese Gentiluomo” di Molière, con Emilio Solfrizzi, venerdì e sabato al Teatro Concordia
San Benedetto del Tronto | Doppio appuntamento – venerdì 17 e sabato 18 febbraio – per la pièce teatrale di Molière, a San Benedetto. Sabato pomeriggio, Emilio Solfrizzi, incontrerà il pubblico sambenedettese, nella Sala della Poesia di Palazzo Piacentini.

Recitano con Solfrizzi - in questo allestimento de «Il borghese gentiluomo» prodotto da Roberto Toni per ErreTiTeatro30 con la regia di Armando Pugliese - gli attori Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta e Nico Di Crescenzo.
Le musiche sono di Antonio Sinagra, le luci di Gaetano La Mela, scene di Andrea Taddei e i costumi di Sandra Cardini. Traduzione e adattamento del testo sono di Annarosa Pedol.
La trama del «Borghese», è lineare e semplice: il ricco signor Jourdain sogna di diventare nobile.
Adulatori e opportunisti assecondano la sua follia e lo raggirano pur di ottenerne un guadagno: il maestro di musica, quello di ballo, di scherma, di filosofia, ciascuno che predica la propria arte e scienza a fondamento dell'esser gentiluomo; rivali fra loro, ma tutti ugualmente scrocconi.
Ad essi, si contrappone la moglie del signor Jourdain che - pratica e razionale - cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain, si aggiunge quella formata dai rispettivi servitori: Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello si presenta a Jourdain in turco maccheronico e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare la di lui figliola Lucilla. Il signor Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello. Di fronte all'ennesimo rifiuto del ‘borghese' di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che la giovane ama, tutti d'accordo gli giocano la beffa finale. Anche la moglie, che pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle illusione.
Come l'Avaro, come il Malato Immaginario, come l'ipocrita Tartufo delle omonime commedie, anche il Borghese che sogna di diventare un gentiluomo è un archetipo.
È il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, arrampicatore sociale e ambizioso, che pretende di comprare col denaro, meriti che non avrà mai.
Emilio Solfrizzi, incontrerà il pubblico sambenedettese sabato 18 febbraio alle 17.30 presso la Sala della Poesia di Palazzo Piacentini, al Paese Alto.
Moderatrice dell'incontro, Daniela Rimei dell'Associazione Marchigiana Attività Teatrali.
Biglietteria e Info:
Biglietti (20 e 15 euro, con ridotti under 25) sono in vendita alla biglietteria del Teatro Concordia (largo Mazzini, 1 tel. 0735/588246) aperta nei due giorni precedenti dalle 17,30 alle 19,30 e il giorno di rappresentazione dalle 17,30 ad inizio spettacolo (20.45).
Prevendite anche nei ticket-store AMAT/VivaTicket e online su vivaticket.it. Informazioni Teatro Concordia (largo Mazzini, 1 tel. 0735/588246), AMAT, tel. 071/2072439, www.amatmarche.net e Call Center dello Spettacolo delle Marche 071/2133600.
Inizio dello spettacolo, entrambe le sere, alle ore 20.45.
|
13/02/2017
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati