Papa Francesco incontra le comunità colpite dal sisma
Roma | Il Santo Padre, le ha incontrate presso l’Aula Paolo VI, in Vaticano. Il Presidente della Regione Marche Ceriscioli: “Giornata speciale”.
Nella mattinata di giovedì 5 gennaio, Papa Francesco ha incontrato ed accolto presso l'Aula Paolo VI, in Vaticano (la sala progettata da Pierluigi Nervi, nella quale è posta la Resurrezione, opera realizzata dallo scultore marchigiano Pericle Fazzini), le comunità colpite dal terremoto.
Ricostruire i cuori, ancor prima delle case; ricostruire il tessuto sociale ed umano; orgoglio per i parroci "pastori che non hanno abbandonato il loro gregge e che non sono fuggiti davanti al lupo"; ricominciare, non lasciandosi amareggiare dalle ferite del cuore; ricominciare, ma senza perdere la capacità di sognare; confidare in Dio e nella Speranza che da lui proviene: questi, solo alcuni dei temi e dei passi del toccante intervento e discorso - come spesso capita "a braccio" - del Santo Padre.
"Un bel modo di iniziare il nuovo anno" - ha detto il Presidente Luca Ceriscioli.
"Il 2017," - ha detto Ceriscioli - "sarà molto impegnativo perché la ricostruzione non è più semplice dell'emergenza; anzi, i cittadini, nel tempo, sono sempre più provati da quello che è successo, e quindi serve ancora più energia per restituire serenità e forza alla nostra Comunità. Il messaggio del Papa, l'accoglienza che ha riservato ai cittadini, alle popolazioni, alle istituzioni dei Territori colpiti dal terremoto, è un atto di grandissima vicinanza che ci aiuta a tenere alto lo spirito e il cuore, con cui affrontare quello che ci aspetta.
Il Papa, vuole essere vicino non solo a parole ma anche nei fatti, con la propria presenza, oggi a Roma tutti insieme e domani, di nuovo, nei territori colpiti dal sisma.
Questa iniezione di fiducia, ci aiuterà nel duro lavoro che porteremo avanti nel rispetto delle responsabilità di ognuno. Eravamo insieme tutte le Regioni, con il Commissario, con il Direttore del Dipartimento di Protezione Civile, i Sindaci delle Città delle quattro Regioni colpite e tanti cittadini che ho visto salutare in lacrime il Papa: una comunità, che si è ritrovata in una giornata speciale".
|
05/01/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati