Luca Barbareschi a San Benedetto, incontra il pubblico, prima de «L'Anatra all'Arancia»
San Benedetto del Tronto | Il noto attore e regista, sarà protagonista di un incontro con il pubblico, nel pomeriggio di martedì 17 gennaio a Palazzo Piacentini, prima dello spettacolo “L’Anatra all’arancia” in scena – in serata – al Teatro Concordia.

Moderatrice dell'incontro, sarà Daniela Rimei dell'Associazione Marchigiana Attività Teatrali - AMAT; Barbareschi, risponderà alle domande del pubblico prima di recarsi al Teatro Concordia, dove in serata, è in programma la rappresentazione dello spettacolo "L'Anatra all'arancia", di cui Barbareschi è protagonista (con Chiara Noschese), nonché autore della traduzione dall'originale di Marc-Gilbert Sauvajon e regista della pièce in scena ed in programma nel cartellone della stagione teatrale sambenedettese.
L'incontro con Barbareschi, è aperto ovviamente non solo a coloro che assisteranno allo spettacolo, ma è frutto del concretarsi di una proposta dell'Assessorato alla Cultura del Comune di San Benedetto del Tronto, d'intesa con Amat ed in collaborazione con BIM Tronto ed il sostegno di MiBACT e Regione Marche.
"Vorrei che il confronto colloquiale tra gli attori che vengono in Città a proporre i loro spettacoli ed il pubblico, diventasse una costante di tutti gli spettacoli che accogliamo" - questo, l'auspicio ed il desiderio espresso dall'Assessore alla Cultura sambenedettese Annalisa Ruggieri.
"Secondo noi" - si è detta convinta l'Assessore - "il contatto diretto con i protagonisti, è un mezzo formidabile per rafforzare l'amore per la cultura in tutte le sue forme".
"In questo modo," - ha concluso la Ruggieri - "l'attore, ha la possibilità di conoscere meglio il suo pubblico e la realtà in cui va a proporre la sua arte; il pubblico, ha un'occasione per meglio conoscere i personaggi, la loro storia umana e professionale ed apprezzare il modo con cui vengono concepiti e strutturati gli spettacoli".
|
16/01/2017
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati