“Festa dell’Albero”: un pino per la terrazza sul mare a Grottammare.
Grottammare | Quest’anno – l’iniziativa di Legambiente –, è dedicata al fenomeno del consumo di suolo. Lunedì 21 novembre, un albero di pino, verrà messo a dimora nel prato della Terrazza sul Mare di viale De Gasperi.

Per la Giornata dedicata alla Festa dell'Albero, la scelta dell'Amministrazione Comunale grottammarese è stata infatti quella di riempire un vuoto lasciato da un vecchio albero, cogliendo l'occasione per ringiovanire spazi verdi pubblici, come negli anni scorsi è accaduto per alcune piante di arancio, rimesse a dimora nelle aiuole del Centro Cittadino.
All'iniziativa promossa a livello nazionale da Legambiente, prenderanno parte i bambini del terzo anno della Scuola dell'Infanzia e del primo anno della Scuola Primaria: che - per l'occasione - hanno preparato poesie, pensieri e canzoni.
La Festa, avrà inizio alle ore 10,30 - lunedì mattina - alla presenza delle autorità cittadine e scolastiche.
«Come nelle precedenti edizioni - ha detto l'Assessore alla Sostenibilità Ambientale, dott. Daniele Mariani - abbiamo privilegiato l'idea di colmare un vuoto. Ce ne era uno, lasciato da un pino sulla balconata a mare; e quindi, abbiamo deciso di organizzare in quel luogo, la "Festa dell'Albero"».
La manifestazione di Legambiente - in questa edizione 2016 - si sofferma e rivolge la sua attenzione sul preoccupante fenomeno del consumo del suolo.
Stando al rapporto di Legambiente, ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 km quadrati di suolo nell'assenza totale di norme condivise che lo difendano e lo tutelino.
Per tal motivo, oltre 300 associazioni in tutta Europa - tra cui Legambiente - si sono mobilitate per chiedere all'Unione Europea norme specifiche per tutelare il suolo - bene essenziale alla vita - come l'acqua e l'aria.
"Gli alberi sono i nostri amici più preziosi in natura: ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico; contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici; riducono il pericolo di frane e smottamenti. Rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti, legno. Ogni giorno, ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare, tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento" afferma risoluta l'associazione ambientalista.
Nella mattinata di oggi - venerdì 18 novembre - sempre nell'ambito e nell'ottica della promozione di una sensibilizzazione ed educazione ambientale (ed ambientalista) diffusa, alcune classi della scuola secondaria dell'IC Leopardi di Grottammare - hanno preso parte all'iniziativa "Puliamo il Mondo", nell'area verde cittadina denominata Parco della Madonnina.
"Questa mattina - ha aggiunto e concluso l'Assessore Daniele Mariani - con alcuni di questi ragazzi abbiamo ragionato sul fatto come certi cattivi comportamenti non siano ancora superati. Nonostante le attività di sensibilizzazione e educazione ambientale siano ormai prassi ovunque, c'è ancora chi si lascia "sfuggire" di mano un pezzo di carta, una cicca di sigaretta ... L'evento di oggi, è esemplare, perché mantiene alta la guardia e censura tali comportamenti".
|
18/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati