Un Convegno ad Acquaviva, per iniziare i festeggiamenti per i trent'anni del Palio del Duca
Acquaviva Picena | L'Associazione Palio del Duca, approvato il Bilancio Consuntivo per l'anno 2016 e rinnovato il nuovo Consiglio Direttivo, si prepara a festeggiare – nel 2017 – la trentesima edizione di "Sponsalia".

La rievocazione storica iniziata nel 1988 grazie all'impegno del Presidente, dei componenti il Consiglio Direttivo, dei soci e dei mecenati, oggi è una bella realtà per promuovere la storia, la cultura e la tradizione di Acquaviva Picena, dichiarata con delibera comunale "manifestazione primaria e patrimonio culturale immateriale di Acquaviva Picena".
L'Associazione Palio del Duca, in occasione della XI edizione della Giornata della Storia promossa dalla Federazione Italiana Giochi Storici (nella quale, il presidente, siede nel Consiglio Direttivo), domenica 20 Novembre 2016 organizza il rilevante Convegno dal titolo "Comunicazione e Comunicazioni nel Medioevo"
L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Acquaviva Picena, la Banca Picena Truentina e la collaborazione della Fondazione Federico II di Jesi con inizio alle ore 16,00 presso la Sala del Palio in via S. Rocco n° 7, sede dell'associazione Palio del Duca prevede gli interessanti interventi di:
- Ing. Medori Maurizio Ufficio Tecnico Comune di Acquaviva Picena dal titolo
"Comunicazione mediante criptografia"
- Prof.ssa Anna Laura Trombetti Budriesi, Ordinaria Storia Medievale dell'Università "Alma Master Studiorum" di Bologna "Comunicare attraverso le immagini"
- Dott.ssa Franca Tacconi - Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi
"Comunicazione e potere".
Le Giornate della Storia, sono organizzate in ogni singola città aderente alla Federazione Italiana Giochi Storici per valorizzare e ricordare alla propria cittadinanza l'importanza delle Rievocazioni Storiche, che rappresentano le migliori e più antiche tradizioni popolari del nostro paese.
Lo svolgimento dell'iniziativa "Giornate della Storia" è concesso con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il Riconoscimento del Presidente della Repubblica solamente alle associate F.I.G.S.
|
15/11/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati