Bruno Mautone e i Kaimani distratti ospiti del quarto appuntamento di In Art
San Benedetto del Tronto | Il quarto appuntamento di In Art, programmato per domenica 23 ottobre al Medoc, avrà come ospiti lo scrittore Bruno Mautone e il gruppo musicale i Kaimani distratti
di Elvira Apone

la locandina dell'evento del 23 ottobre
Per domenica 23 ottobre al Medoc, nell’ambito della rassegna letteraria e musicale In Art, che è organizzata dall’associazione culturale Rinascenza, è previsto l’incontro con lo scrittore Bruno Mautone, che presenterà il suo libro “Chi ha ucciso Rino Gaetano?” e, dopo la solita cena informale, è programmato il concerto dei Kaimani distratti, che guideranno il pubblico alla scoperta del mondo musicale e personale di Rino Gaetano, uno dei cantautori italiani più originali e controversi.
Bruno Mautone, ischitano di origine, attualmente vive e lavora ad Agropoli come avvocato della Cassazione. Collabora con diverse emittenti locali e scrive articoli di politica, musica e costume per varie testate giornalistiche. Le sue ricerche principali, tuttavia, sono state rivolte alla vita e alla morte del celebre cantautore Rino Gaetano, sulla cui scomparsa Mautone ha scritto due libri inchiesta: “Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe” e “Chi ha ucciso Rino Gaetano?” (Revoluzione edizioni), che presenterà domenica 23 ottobre al pubblico di In Art.
Questo libro non getta solo una luce inquietante sulle dinamiche dell’incidente stradale in cui, la notte del due giugno 1981, perse la vita il cantautore calabrese, ma ipotizza addirittura un sinistro organizzato appositamente per mettere a tacere per sempre Gaetano di cui paventa, inoltre, una possibile vicinanza agli ambienti della Massoneria, pur non essendone un vero e proprio affiliato. Un’ipotesi certamente sconcertante, ma, secondo Mautone, supportata da testimonianze e soprattutto dagli stessi testi delle canzoni di Gaetano che lasciano trasparire riferimenti e richiami ad avvenimenti allarmanti riconducibili alla loggia massonica P2. Riguardo, invece, all’incidente che gli costò la vita, Bruno Mautone riporta nel libro due importanti documenti che sollevano seri dubbi sulle circostanze dell’incidente stradale di cui non sono mai stati precisati il luogo, l’ora, le modalità con cui avvenne e con cui arrivarono i soccorsi e tantomeno perché l’artista venne trasportato nell’ospedale sbagliato, in cui non c’era il reparto di traumatologia cranica in cui sarebbe dovuto essere ricoverato. Nel libro, inoltre, Mautone fa anche un’analisi dei testi delle canzoni di Rino Gaetano che, tra le righe, sembrano alludere ad avvenimenti tragici e inquietanti della vita politica italiana, dimostrando, così, quanto scomodo fosse il cantautore a molti personaggi politici dell’epoca, quanto fastidiosa e pericolosa fosse la sua voce per chi a quel tempo governava un paese succube del terrorismo e asservito agli interessi di una potenza occidentale come gli Stati Uniti. “Chi ha ucciso Rino Gaetano?” vuole, dunque, dare ancora una volta voce al coraggio e all’eroismo di un artista il cui grido di allarme è stato, da quanto asserisce Mautone, soffocato per sempre.Il diffuso consenso che il libro sta ottenendo in tutta Italia pare confermare l’interesse della gente nei confronti di questo artista anticonformista e dissacratorio e quell’amore per la verità e per la giustizia da cui il suo autore è sempre stato animato.
Dal mistero che avvolge la figura di Rino Gaetano si passerà poi, dopo la cena, ad ascoltare i brani che lo hanno reso celebre e lo hanno fatto apprezzare dalla maggior parte del pubblico. Saranno i Kaimani distratti a rendergli un doveroso omaggio e a concludere la serata con un concerto attraverso il quale tutti i presenti, proprio grazie alle canzoni che ha scritto e interpretato, avranno l’opportunità di conoscere meglio la sua personalità complessa e multiforme.
I kaimani Distratti (Beppe Ardito voce e chitarra, Fabrizio Flisi piano e fisarmonica, Luca Angelici basso, Giacomo De Paoli percussioni), nascono a Rimini nel 2008, quando incominciano a cantare in diversi locali della Romagna le canzoni di Rino Gaetano, riscuotendo un grande successo tra le persone di tutte le età, data anche la sorprendente attualità dei testi del cantautore. Ciò che principalmente questo gruppo musicale si prefigge è di riportare in vita lo spirito originario di Rino Gaetano, talvolta ironico e scanzonato, talvolta profondo e malinconico, talvolta incoerente e contraddittorio. Musicalmente molto vicini allo stile del cantautore, I Kaimani distratti hanno scelto di interpretare e proporre nei loro concerti solo e unicamente le sue canzoni, canzoni che hanno lasciato un segno nel panorama musicale italiano e che fanno ormai parte della nostra cultura nazionale.
Una serata, dunque, che si prospetta sicuramente all’insegna della buona musica, ma anche ricca di spunti interessanti, di novità, di momenti emozionanti e di colpi di scena.
|
20/10/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati