Un bagno di folla per l’Opera sotto il Torrione
San Benedetto del Tronto | Venerdì 19 Agosto – nel suggestivo scenario del Paese Alto di San Benedetto – un pregevolissimo adattamento per Soli, Quartetto d’Archi e Pianoforte della "Tosca" di Giacomo Puccini.

L'evento, curato nell'organizzazione dall'Istituto Antonio Vivaldi in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune, ha visto l'esecuzione dell'adattamento per Soli, Quartetto d'Archi e Pianoforte della celebre opera di Giacomo Puccini "Tosca", di fronte ad un pubblico di circa 1.000 spettatori.
Bravi ed appassionati interpreti dei personaggi dell'Opera in versione ridotta, sono stati la soprano Patrizia Perozzi nel ruolo di Floria Tosca, il tenore Carlo Assogna nei panni di Mario Cavaradossi e il baritono Alessandro Battiato nel ruolo de Il Barone Scarpia.
Le musiche, sono state eseguite con grande maestria dal Quartetto d'archi "Vivaldi", composto dai docenti del locale Istituto Musicale (Piergiorgio Troilo e Paolo Incicco violini, Emiliano Finucci viola - Daniela Tremaroli violoncello), accompagnati al pianoforte dal Maestro Davide Martelli.
Narrazione, costumi e regia sono stati curati dal musicologo Paolo Santarelli, il quale ha accompagnato il pubblico nella vicenda storico-musicale con dovizia di particolari, introducendo i vari momenti dell'opera.
Le scelte narrative sono state orientate sulla minuziosa ricerca storica, sia del periodo in cui è ambientata "Tosca" (esattamente il 14 Giugno del 1800), sia sulla vera storia dei personaggi realmente esistiti ed ai quali furono ispirati i protagonisti principali dell'opera (che ricalcandosi sul dramma storico di Victorien Sardou si basa sul libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica). Curati anche i dettagli della rappresentazione, essendo i costumi utilizzati dai protagonisti in perfetto "stile impero".
Ne è risultata un'opera per chi ama la musica ma anche per chi ama la storia; una Tosca a tinte forti, veriste, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso; un evento musicale di qualità in uno scenario - quello della Torre dei Gualtieri del Paese Alto di San Benedetto del Tronto - fortemente significativo e suggestivo.
|
21/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati