Grottammare Family Film & Web Series Festival 2016, nell'autunno della Città
Grottammare | “Un evento, non solamente e meramente cinematografico, ma con declinazione sociologica e propensione solidale“ ha detto il Sindaco di Grottammare, il prof. Enrico Piergallini.
di Umberto Sgattoni
Grottammare Family Film & Web Series Festival, nell'autunno della Città.
Presentazione - nella mattinata di giovedì 11 agosto - in Sala Consiliare, dell'evento che si terrà nella tre giorni 30 settembre - 1/2 ottobre 2016; sul tavolo della conferenza stampa, auspici, obiettivi e ringraziamenti.
L'evento culturale - come già accennato - si terrà ed articolerà nella tre giorni 30 settembre - 1/2 ottobre, presso il Teatro delle Energie, quindi sul principiarsi della stagione autunnale.
Un festival del Cinema "Sociale" dedicato alla famiglia e ai giovani, che - stando alle premesse degli organizzatori - si prefigge l'obiettivo di ragionare, riflettere e colmare il gap generazionale tra genitori e figli.
Il Grottammare Family Film & Web Serie Festival, si focalizzerà in maniera particolare - dunque - sulle relazioni sociali e metterà le nuove generazioni a confronto con il cinema emergente.
Il concorso cinematografico alla base dell'evento - rivolto a tutti i film-maker dilettanti o professionisti e soprattutto a tutte le scuole secondarie (primo e secondo grado) della Provincia di Ascoli Piceno - consiste nella produzione di un corto, una web-series o di uno spot emozionale, sul tema della "Famiglia".
Nella tre giorni, previste proiezioni, tavole rotonde, esibizioni artistiche di varia natura, che faranno da cornice agli interventi dei testimonial del nuovo cinema giovane italiano.
Interverranno registi ed attori: Carlo Tedeschi, Riccardo Sardonè con una delegazione del film "Ragazzi Perduti", Edoardo Velo, Giorgio Borghetti e Andrea Montovoli con una delegazione del film "Infernet".
Inoltre, si avvicenderanno sul palco, noti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo sensibili al tema.
"Un evento" - ha detto il Sindaco di Grottammare prof. Enrico Piergallini "che si caratterizzerà non soltanto per i contenuti e valori cinematografici e culturali espressi, ma anche per una marcata impronta e declinazione sociale e sociologica e per una spiccata propensione alla solidarietà; la Città è fiera di ospitare l'iniziativa di Estella Maria Pia Vincenti".
Come ha poi puntualizzato la Promoter e Direttore Artistico Estella Maria Pia Vincenti, il 10% degli introiti derivanti dalla manifestazione, saranno devoluti ad un Fondo di Solidarietà Cittadino con lo scopo di aiutare i cittadini di Grottammare in difficoltà (il Sindaco ha fatto cenno al sostegno a famiglie che non riescano a pagare rette inerenti ai servizi scolastici).
Dell'evento, il Direttore Artistico di Perugia Love Film Festival, il regista Daniele Corvi ha detto che "il Grottammare Family Film Festival vuole, attraverso l'arte cinematografica, far vivere l'amore e l'importanza di che cosa sia una famiglia; la famiglia, è il fulcro della società e l'emblema più alto dell'amore".
Ulteriore declinazione sul tema dell'evento mediatico, sarà la delicata tematica del femminicidio; a quest'ultima, sarà infatti dedicato uno spazio particolare, con lo scopo di sensibilizzare e generare solidarietà ed opportuna attenzione, sulla questione di scottante attualità.
L'Assessore all'Inclusività Sociale Clarita Baldoni, nel sottolineare come sia importante sostenere eventi culturali che sappiano rivolgersi ed indirizzarsi a funzioni e propensioni sociali e solidali, ha colto con vivo piacere l'istituzione del Fondo di Solidarietà Cittadino.
Il Festival, gemellato con il Festival del Cinema di Perugia, è patrocinato dal Comune di Grottammare, Provincia di Ascoli Piceno e Regione Marche.
Appuntamento dunque, a venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre, con la prima edizione del Grottammare Family Film & Web Series Festival.
"La prima edizione di una lunga serie" ha detto ed auspicato la Vincenti.
|
11/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati