"Maremoto Implacabile" 2016, travolge la Riviera, con il suo Festival per Occhi ed Orecchie.
San Benedetto del Tronto | Dieci Anni di Maremoto, con ospiti speciali i "Sud Sound System" e i "Lacuna Coil"; a San Benedetto del Tronto arrivano tre giorni di musica ad ingresso libero. Dal 4 al 6 agosto - nell'area ex-galoppatoio - a partire dalle ore 20,00 fino a tarda notte.

Il Presidente della Cooperativa O.per.O. Paolo Miti - che in collaborazione con l'associazione "Implacabile Giacomo Antonini" ha organizzato la manifestazione - d'un lato ha colto l'occasione per ringraziare l'Amministrazione Comunale per il contributo ed il sostegno offerto, dall'altro ha sottolineato come, nell'esser probabilmente una delle manifestazioni più longeve a livello cittadino e territoriale, Maremoto si sia distinto negli anni quale importante polo di attrazione, di promozione, valorizzazione e sperimentazione per realtà musicali ed artistiche di talento, emergente e degno di rilievo.
Dal canto suo, Roberto Moscatelli - in rappresentanza dell'Associazione Implacabile Giacomo Antonini - ha puntualizzato come l'impegno profuso sia quello "di proseguire nell'alveo del lavoro svolto da Giacomo Antonini, motore musicale della Città e cardine e referente del Centro Giovani sambenedettese", prematuramente scomparso, ma del quale certamente è ben vivo, il ricordo, l'impegno e l'esempio.
Una grande festa, dunque, quella di Maremoto, giunto alla sua X edizione.
Da parte sua, l'Assessore Filippo Olivieri - in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale - ha espresso lieta soddisfazione e sentiti ringraziamenti:
"Grazie per quello che fate. Sono certo, che il 6 Agosto - serata di chiusura di questo importante evento concomitante con la Notte dello Shopping - sarà altamente qualificante e fortemente significativo e denotativo dell'offerta turistica e culturale cittadina".
Da giovedì 4 a sabato 6 agosto pertanto - nell'area ex galoppatoio di San Benedetto del Tronto - tornerà dunque la manifestazione musicale - ad ingresso libero - organizzata dalla Cooperativa O.per.O. con il contributo del Comune di San Benedetto del Tronto.
Articolato e denso di appuntamenti il Programma della tre giorni di Maremoto 2016.
Si parte giovedì 4 agosto con il consueto appuntamento dedicato alle rock band emergenti di Marche e Abruzzo.
Il Maremoto Implacabile, realizzato in collaborazione con l'associazione "Implacabile Giacomo Antonini", vedrà alternarsi sul palco sette talentuose band: "La Sonda" di Fermo; "Dianime" di Pescara; "Soundsick" di Fabriano; "Butterfly Noir" di Ascoli Piceno; "Cassiopea" di Acquaviva Picena; "V Season Nightmare" di Ascoli e "YDY" di San Benedetto.
A seguire, il dj set in vinile di Alessandro Biocca.
Venerdì 5 agosto sul palco del Maremoto saliranno i "Lacuna Coil", band prog-metal guidata dalla cantante Cristina Scabbia, uno dei gruppi italiani più conosciuti nel mondo, reduci da 30 date negli Usa e che suoneranno a San Benedetto - a Maremoto - nella la loro unica data per il centro-Italia, del "Delirium World Tour" che sta portando in giro per il mondo la presentazione dell'omonimo ultimo album uscito a maggio.
A riscaldare l'ambiente, penseranno i gruppi "Mellowtoy" di Milano, "Insil3nzio" di Fermo e "JustInSane" band sambenedettese che ha vinto il contest organizzato a maggio dal Centro Giovani "Giacomo Antonini".
Il gran finale di sabato 6 agosto è affidato ai Sud Sound System - ambasciatori della musica reggae italiana - che saranno accompagnati dalla "Bag a Riddim Band".
I tre cantanti pugliesi Don Rico, Nando Popu e Terron Fabio, sono reduci da un viaggio artistico in Jamaica - l'isola della musica in levare - e stanno portando in giro per l'Italia il tour "Sta Tornu" che celebra 25 anni di attività artistica.
Oltre a loro, si esibirà l'artista dell'hip hop locale Claver Gold, che sta riscuotendo notevole successo nell'ambiente rap italiano e di recente ha collaborato con Fabri Fibra.
In chiusura, il dj set del romano Macro Marco, uno dei disc jockey e produttori italiani più stimati in Italia ed all'estero, già presente nella prima edizione del Maremoto, nel 2007.
Maremoto - come di consueto, - darà ampio spazio anche alle arti visive.
Giovedì 4 e sabato 6 agosto, ci sarà una proiezione-omaggio ad Andrea Pazienza, il geniale fumettista nato a San Benedetto del Tronto e morto prematuramente, che quest'anno avrebbe compiuto 60 anni.
Sarà - infatti - proiettato - il medio-metraggio "Giallo Artistico (il ritorno di Zanardi)" del regista pescarese Andrea Malandra.
Mentre, venerdì 5 agosto sarà possibile assistere a "CortOfficine", cortometraggi prodotti da Officine Mattòli insieme al Centro Giovani di San Benedetto.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 21,00.
Durante i tre giorni di festival, si potranno anche ammirare le illustrazioni realizzate da disegnatori, street artists e fumettisti in dieci anni del Maremoto: dai manifesti di ciascuna edizione ad alcuni disegni inediti.
Ogni sera, dalle ore 20, si potrà cenare negli stand gastronomici e visitare i mercatini di prodotti artigianali e merchandising.
Anche la decima edizione del Maremoto Festival sarà uno tsunami di musica, djset, proiezioni, mostre, da sempre, ad ingresso gratuito!
|
01/08/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati