Il 16 luglio torna nel centro storico di Campli il Salotto della Calzatura
Campli | La manifestazione, a cura dell'associazione "Campli Domani"prevede anche per le vie del borgo farnese l'allestimento di una mostra-mercato delle migliori aziende calzaturiere marchigiane. Orario 17-24
di Stefania Mezzina

Dopo il successo dell'edizione di maggio, torna sabato 16 luglio, a Campli il "Salotto della Calzatura".
La manifestazione, a cura dell'associazione "Campli Domani" e con il patrocinio del Comune di Campli, prevede nel centro storico e per le vie del borgo farnese l'allestimento di una mostra-mercato delle migliori aziende calzaturiere marchigiane, dalle ore 17 fino alla mezzanotte.
"In occasione della manifestazione - spiega l'assessore agli Eventi, Maria Angela Vanni - sarà possibile visitare un salotto diffuso tra le vie e i palazzi del centro storico, dove acquistare a prezzo di fabbrica i prodotti dell'artigianato calzaturiero marchigiano e gustare presso i ristoranti locali "sua maestà" la porchetta italica e le altre specialità tipiche della cucina nostrana".
"Saranno presenti 28 espositori - aggiunge la presidente dell'associazione "Campli Domani", Gabriella Marinari -, Piazza Vittorio Emanuele e dintorni si trasformano in occasione in outlet a cielo aperto dove poter acquistare scarpe di qualità ed esclusivi prodotti di pelletteria realizzati dagli artigiani marchigiani e degustare a pranzo e cena le specialità della gastronomia locale".
Il salotto della calzatura sarà riproposto anche il prossimo 24 settembre.
|
13/07/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati