LA PRIMAVERA DELLE UNIVERSITA’ ITALIANE: UNICAM nelle piazze marchigiane
San Benedetto del Tronto | Sono state raccolte idee e proposte da consegnare poi al Governo
di Luisa Urbani

Anche l'Università di Camerino ha aderito lunedì 21 marzo alla "Primavera delle Università", un' iniziativa fortemente voluta dalla CRUI, la conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Nella giornata del 21 marzo, infatti, in ogni sede delle università italiane, statali e non, si sono tenuti incontri e dibattiti pubblici per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e della formazione per il futuro del nostro Paese. Sono state raccolte idee e proposte da consegnare poi al Governo in un documento di sintesi unitario redatto dalla CRUI.
Unicam ha organizzato incontri e dibattiti in tutte le sedi dell'Ateneo.
La #primaverauniversità si è svolta in mattinata a Camerino nel Quadriportico del Palazzo ducale e a Matelica in Piazza Enrico Mattei.
Nel pomeriggio invece l'appuntamento è stato presso il polo Unicam di San Benedetto del Tronto e ad Ascoli Piceno in Piazza del Popolo.
Tutti gli appuntamenti sono iniziati con un minuto di silenzio per commemorare gli studenti in Erasmus in Spagna vittime di un tragico incidente.
Ad aprire il dibattito l'intervento del Rettore Corradini, cui sono seguiti interventi di studenti, dottorandi e ricercatori.
"Quanto è importante la ricerca scientifica per lo sviluppo di un Paese? Quale ruolo rivestono le Università per il Paese? Perché investire nella ricerca scientifica significa investire nel futuro del Paese? Perché senza ricerca non ci sono innovazione e sviluppo? Oggi siamo qui - ha affermato il Rettore Prof. Flavio Corradini - per rispondere a queste domande e riaffermare l'importanza ed il ruolo che gli Atenei hanno per lo sviluppo del nostro territorio e dell'intero Paese. Sono convinto che l'unico modo possibile per uscire da questa delicatissima fase storico-economica che il nostro Paese sta attraversando e tornare a dare speranze ai giovani, è quello di investire sulla ricerca. Senza ricerca non c'è innovazione e senza innovazione non aumentano né la produttività né il valore aggiunto dei prodotti. L'innovazione può facilmente scaturire dalla collaborazione e dalla sinergia tra università e sistema produttivo del territorio. Unicam si è dimostrata da tempo disponibile a seguire questa strada, favorendo una serie di iniziative volte a far conoscere all'esterno le potenzialità dei gruppi di ricerca e cercando di reagire a stimoli esterni con soluzioni nuove e creative".
Il Rettore ha sottolineato anche che, dai dati OCSE, l'Italia si colloca ai vertici mondiali per la qualità e la quantità della produzione scientifica. Ha ribadito poi quanto sia importante investire sul diritto allo studio, per rendere i laureati italiani ancora più competitivi.
Dal 2008 il sistema universitario italiano è soggetto a tagli lineari e progressivi delle risorse. I tagli continui al fondo di finanziamento ordinario, l'assenza di un convinto investimento pubblico e privato nella ricerca e nell'alta formazione universitaria hanno
significato l'impossibilità di reclutare studiosi giovani e meritevoli, il congelamento delle carriere e delle opportunità di crescita professionale, una condizione retributiva che disincentiva i migliori a restare e allontana i giovani talenti, l'indebolimento del già precario e fragile diritto allo studio che sta riducendo iscritti e laureati.
Ciò nonostante, il valore e la competitività scientifica delle nostre università è rimasta forte.
La società di tutto questo sa ben poco. Non esiste sufficiente consapevolezza del valore, per il Paese, delle sue Università, anche rispetto al confronto internazionale, nonché del rischio di mettere, seriamente e definitivamente, in crisi un sistema che, nonostante tutto, continua a funzionare.
Per questo occorre invertire la rotta e insieme, a partire dagli appuntamenti del 21 marzo, costruire la nuova primavera della ricerca e dell'università italiana.
|
23/03/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati