Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza Ancona.

Ancona | Un 2015 di grande intensità operativa.

Un 2015 particolarmente intenso ed impegnativo per il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona.

Il reparto dorico con i comandi dipendenti - la Stazione Navale di Ancona e la Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto - attraverso il dispositivo navale costituito da una flotta di 10 mezzi tra Guardacoste d'altura e vedette velocissime, ha infatti svolto un'attività di polizia economico-finanziaria in mare di assoluto riguardo.

In particolare, i Finanzieri di mare hanno effettuato 615 missioni per il pattugliamento delle acque costiere, percorso 44.686 miglia nautiche, sottoposto a controllo circa 550 imbarcazioni, contestando 153 violazioni per un importo complessivo di circa 100.000,00 € di sanzioni irrogate.

Di tutto riguardo è risultata l'attività di controllo del territorio, che si è sostanziata nella compilazione di circa 80 schede "CE.TE." volte all'individuazione di soggetti intestatari di beni di lusso, al fine di verificare la congruità tra il valore del bene posseduto ed i redditi dichiarati.

Altrettanto incisiva è stata l'attività svolta a salvaguardia del patrimonio ambientale e paesaggistico della regione.

Nello specifico segmento operativo, sono stati eseguiti circa 30 controlli in materia di gestione dei rifiuti, con l'accertamento di 83 violazioni e la segnalazione alla competente Autorità Giudiziaria di 23 responsabili di violazioni al Codice dell'Ambiente, contestando infrazioni amministrative per un importo complessivo di oltre 180.000 Euro.

Nel settore della tutela del "Demanio Marittimo e Tributi Locali" è stata conclusa una vasta operazione di polizia economico-finanziaria e demaniale lungo tutto il litorale marchigiano finalizzata ad accertare la corrispondenza tra le concessioni demaniali e le aree effettivamente occupate, nonché' a verificare eventuali evasioni di canoni di concessione, della relativa imposta regionale e dei tributi locali.

In circa un anno di attività le Fiamme Gialle di mare hanno eseguito, ben 620 controlli a stabilimenti balneari, ristoranti, complessi industriali, strutture turistico-ricettive, cantieri navali, posti barca, centri rimessaggio, darsene, chioschi, bar, parcheggi, uffici, sanzionando 558 soggetti elevando complessivamente 722 verbali e constatando un debito erariale complessivo per un importo di oltre 4 milioni di euro.

Sono state 57 le persone deferite a piede libero alle Autorità Giudiziarie competenti per territorio per i reati di occupazione abusiva di demanio marittimo e abusivismo edilizio.

Oltre a ciò, nel corso dei controlli sono stati accertati 65 casi di evasione dei canoni di concessioni demaniali per un importo pari a circa un milione di euro e 441 casi di evasione della tassa regionale sui canoni di concessioni demaniali per una somma di 1.855.000,00 euro.

Altrettanto diffusa è risultata l'evasione dei tributi locali - ici e imu - per un importo accertato nei confronti di 61 responsabili, di oltre 620.000,00 euro e, nei riguardi di 94 soggetti, il mancato pagamento della tarsu, tares, tari, per una somma di circa 650.000,00 euro.

Inoltre è stato sequestrato nr. 1 stabilimento balneare ed una serie di manufatti e strutture turistico-ricreative per mancanza delle previste autorizzazioni.
Sono stati recuperati complessivamente circa 650.000,00 € fra imposta regionale e canoni di concessione non versati.

Significativi risultati sono stati conseguiti anche nel settore della tutela della spesa pubblica nazionale e dell'Unione Europea, con il recupero di circa 100.000,00 € nei confronti di un soggetto economico percettore di fondi per l'arresto definitivo dell'attività di pesca, mediante la dismissione del motopesca.

I Reparti navali hanno svolto inoltre, un'intensa ed incisiva attività anche in materia di lavoro nero e/o irregolare, nei confronti di soggetti operanti sul mare e lungo il litorali e porti delle Marche che ha consentito di costatare 11 violazioni per irregolarità nell'assunzione di personale.

Una menzione merita, infine, l'attività di soccorso prestata dalle unità navali del Corpo che hanno eseguito nell'anno 3 interventi, nel corso dei quali sono state tratte in salvo 11 persone.

 

16/03/2016





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati