Settimana densa di eventi all'IPSIA di San Benedetto.
San Benedetto del Tronto | Ipsia: si lavora su Integrazione e Superamento dei Muri

Martedì 23 febbraio, presso l'IPSIA di San Benedetto del Tronto, si è tenuto un incontro con il dottor Mauro Mario Mariani che ha presentato il suo libro "Il Tao dell'alimentazione".
L'incontro si è rivelato particolarmente utile ed interessante al fine di sviluppare nei ragazzi un approccio consapevole verso un'educazione ed una sensibilità alimentare corretta: tesa ad apprezzare il cibo salutare oltre che buono; privilegiando prodotti freschi e locali, condannando ogni abuso alimentare ed evitando i tre processi dannosi per l'organismo sintetizzabili nell'acronimo AIO (Acidificazione; Infiammazione; Ossidazione).
La giornata di Sabato 27, invece, ha visto invece un denso programma all'insegna della cooperazione internazionale: le classi seconde e terze hanno avuto infatti l'opportunità di incontrare la "Comunità Volontari per il Mondo"; la quale, ha già organizzato per i docenti il corso "Un solo mondo, un solo futuro".
E che, nella persona della dott.sa Valentina Palumbo, ha illustrato la mission e le attività del gruppo: in primo luogo, il proponimento di "liberare" le potenzialità umane in tutto il mondo (in particolar modo quelle femminili) favorendone lo sviluppo mediante la cooperazione; e privilegiando quale contesto operativo le comunità stesse e quale "modalità di azione" la riproducibilità degli interventi nel tempo e la loro sostenibilità tecnico-economica.
L'happening culturale ed il conseguente dibattito è stato denominato "Converti il tuo muro in un gradino" ed ha previsto l'inaugurazione della mostra degli allievi dell'IPSIA, intorno al concetto (ed alla concezione) di "Muro": nella storia, nell'arte, nella musica.
Muri come barriera, ma anche e soprattutto come mezzo di comunicazione: basti pensare ai murales, ai graffiti ed alle poesie che i ragazzi hanno riprodotto in grande quantità.
Tra i bei lavori presenti anche un video realizzato dalla 2A man.
L'impegno dei volontari del CVM nel contesto dell'IPSIA sambenedettese, proseguirà con attività di laboratorio nelle classi, sempre nell'ambito della progettualità "Un solo mondo, un solo futuro".
Infine, la presentazione dei documentari "Hotspot Factory" e "Dentro la Gabbia" del giornalista Marco Bova e del fotografo Francesco Bellina, ha introdotto i presenti nella delicata questione ed attualissima tematica dei migranti.
Sono infatti denominati "Hotspots" i centri che smistano e separano i migranti richiedenti asilo da chi invece emigra per motivazioni economiche.
La tematica del documentario ha riscontrato grande interesse ed intercettato particolare attenzione tra i ragazzi.
Un momento per riflettere su come i muri e le barriere più insormontabili possano essere - troppo spesso - quelli culturali.
Ed in termini di sensibilizzazione ed integrazione, la scuola può fare molto.
|
28/02/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati