Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un benvenuto a “Rinascenza”: la nuova associazione culturale di San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto | È appena sorta a San Benedetto del Tronto una nuova associazione culturale. Si chiama “Rinascenza”.

di Elvira Apone

il logo dell'associazione culturale "Rinascenza"

 
È stata appena costituita a San Benedetto del Tronto “Rinascenza”, associazione culturale che già nel nome racchiude il senso, l’intento, il programma, la ragione stessa della sua esistenza. Rinascenza, infatti, rimanda ai concetti di Rinascimento e di rinascita, appunto, dello spirito e delle arti: dello spirito attraverso ogni forma d’arte e delle arti attraverso quella giusta predisposizione di spirito con la quale ciascuno può goderne.

Le tre socie fondatrici, Annalisa Frontalini, già da tempo organizzatrice e promotrice di eventi di carattere culturale, Daniela Frontalini, che ha al suo attivo una lunga esperienza nel mondo librario, ed Elisabetta Catania, responsabile dell’area evolutiva del centro di psicologia clinica e forense di Macerata, sono animate da una grande passione per l’arte e da un forte desiderio di trasmetterla e di condividerla con chiunque voglia farlo.

L’arte, dalla musica alla letteratura, dalla poesia al teatro, dalla pittura al cinema, sarà, quindi, la protagonista di tutti gli eventi organizzati dall’associazione, ma non deve mai essere vista e approcciata da lontano, come una forma di espressione difficile da fruire. È nelle intenzioni delle tre fondatrici, invece, stimolare un atteggiamento di lievità, di consapevole e partecipato distacco, di calviniana “leggerezza”, che non coincide certamente con la superficialità, ma, al contrario, con una capacità di fare di ogni evento un’occasione di divertimento e, al tempo stesso, di arricchimento spirituale. “Chi vuol esser lieto sia…” diceva Lorenzo il Magnifico, e questo è anche un po’ il loro motto.

Uno dei principali obiettivi dell’associazione è quello di favorire un’interazione culturale tra gli artisti ospiti (scrittori, poeti, musicisti, attori, pittori) e il pubblico che, attraverso incontri conviviali come aperitivi, cene, buffet, avrà la possibilità non solo di ascoltare, ma anche di interagire con loro, creando scambi di idee e di opinioni, interrelazioni e rapporti sociali di un certo spessore emotivo e culturale.

L’associazione, inoltre, si prefigge di dare la possibilità ad artisti emergenti, e con un valido potenziale creativo ed espressivo, di farsi apprezzare da sempre più persone. A questo scopo, “Rinascenza” si propone di intrecciare proficui rapporti di collaborazione con molte altre realtà culturali italiane che, a loro volta, si sono fatte e si fanno promotrici di nuovi talenti che, per originalità e capacità, si stanno distinguendo nel panorama italiano, e non solo. Attraverso, quindi, una sorta di “rotazione” tra gli artisti “amici” delle varie associazioni culturali, sarà possibile valorizzare nuove proposte espressive e dare loro l’opportunità di comunicare con un pubblico sempre più vasto. Oltre a questo, sempre attraverso gli eventi che organizzerà, “Rinascenza” vorrebbe dare anche voce ad associazioni di diverso tipo, che si occupano, ad esempio, di problematiche sociali e solidali, affinché possano farsi conoscere e, di conseguenza, avere tutto il sostegno e l’aiuto di cui hanno bisogno.

“Rinascenza”, però, non ha la pretesa di diffondere nuove idee e tendenze culturali, non vuole lanciare nessun messaggio unilaterale, ma, al contrario, desidera semplicemente offrire spunti di riflessione, e soprattutto costruire uno spazio attraverso cui tutti, artisti e non, ospiti e pubblico, possano ritrovarsi per condividere momenti di gioia e di bellezza, quella bellezza di cui l’arte è la principale portavoce.

Una particolarità degli eventi proposti da “Rinascenza”, infatti, sarà l’originale combinazione di diversi generi artistici, come, ad esempio, musica e letteratura, proprio allo scopo di richiamare e coinvolgere persone con interessi e gusti differenti che, durante queste occasioni, potranno confrontarsi tra loro e fare nuove esperienze.

Non possiamo fare altro, quindi, che augurare all’associazione culturale “Rinascenza” soddisfazioni e successi e, naturalmente, un enorme in bocca al lupo per il primo evento, già programmato per martedì 8 marzo 2016 presso il ristorante Il Pescatore di San Benedetto del Tronto, dove interverranno il poeta Bartolomeo Smaldone, il trio musicale Jazz meets Classic, l’attore Giovanni Fiorani e la sociologa Giovanna Frastalli, che presenterà la serata. Incontro che sarà soltanto il primo di una lunga serie.

26/02/2016





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati