Giornata delle Marche: crescita, sviluppo e lavoro
Ancona | Un intenso programma per i giovani discendenti e per gli emigrati marchigiani.

Gian Mario Spacca
Un viaggio nelle Marche in occasione delle celebrazioni del 10 dicembre. Coinvolge 36 discendenti degli emigrati marchigiani, in rappresentanza di tutte le associazioni presenti nel Mondo, che ritornano nella terra dei loro genitori o nonni per partecipare a tre iniziative promosse dalla Regione. La Giornata delle Marche è dedicata anche a loro, ai marchigiani che hanno cercato lavoro e dignità in Europa e negli altri continenti e che oggi sono ambasciatori delle Marche del mondo. Tutte e tre le iniziative prevedono la partecipazioni alle celebrazioni del 10 dicembre, al Teatro delle Muse di Ancona. Dall'8 al 18 dicembre 15 giovani discendenti di marchigiani all'estero parteciperanno all'Educational tour che toccherà tutte le province, alla scoperta delle ricchezze artistiche e culturali del territorio. Nella mattinata del 9, i ragazzi incontreranno, in Regione, gli assessori all'Emigrazione, Luigi Viventi e al Lavoro, Marco Luchetti.
Nel pomeriggio, a Recanati, la Terza commissione consiliare dell'Assemblea legislativa. Il 10 dicembre, si confronteranno con il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, alle Muse di Ancona. Dall'8 all'11 dicembre, ad Ancona, si riunirà, invece, il Comitato esecutivo del Consiglio dei marchigiani all'estero, composto da cinque consiglieri provenienti dal Lussemburgo, dall'Argentina, dall'Uruguay, dal Belgio, dalla Svizzera e dall'Australia. Infine, dal 27 novembre, a Pesaro, è in corso uno stage formativo "Insieme per la ripresa" che vede impegnati undici giovani imprenditori discendenti di marchigiani all'estero e cinque delle Marche, che si concluderà il 13 dicembre.
L'iniziativa propone un'occasione d'incontro e scambio tra operatori, imprenditori marchigiani o residenti all'estero per favorire la diffusione del modello produttivo marchigiano e la promozione del territorio regionale. Dall'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire) risulta che i cittadini marchigiani sono 111.565, pari al 2,6% degli iscritti all'Aire. Attualmente le Associazioni dei marchigiani all'estero riconosciute nell'Albo regionale contano oltre 15.000 iscritti, di cui circa 1.600 giovani, presenti nelle seguenti quattro macro aree: America Latina, 45 associazioni e 2 federazioni; America del Nord con 4 associazioni (3 in Canada e 1 negli Stati Uniti); Australia con 3 associazioni e 1 federazione che raggruppa 4 associazioni; Europa (Italia esclusa), con 12 associazioni e 2 federazioni.
|
05/12/2014
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati