"Alle Muse di Ancona" evento conclusivo della 3° edizione del Progetto Destinazione Futuro
Ancona | Luchetti: “E’ necessario parlare della bellezza e dell’importanza dell’Europa unita, a garanzia della pace e a tutela del futuro dei nostri giovani”.

Assessore al Lavoro Marco Luchetti
Le idee dei giovani delle Marche garantiscono un posto in prima fila in Europa: è il messaggio di Destinazione Futuro, terza edizione del progetto promosso dalla Regione previsto fra le iniziative del Fondo sociale europeo e rivolto agli studenti degli istituti superiori.
Questa mattina sul palco del Ridotto delle Muse di Ancona si è svolto l'evento di chiusura guidato dal conduttore radiofonico Alvin e in presenza dell'assessore all'Istruzione Formazione e Lavoro, Marco Luchetti e di Mauro Terzoni, dell'Autorità di Gestione Fesr e Fse.
I ragazzi di nove istituti superiori della regione aderenti al progetto, accompagnati dagli insegnanti, hanno illustrato i loro lavori, 17 in tutto, il più ampio numero nelle tre edizioni. "Questo dimostra di come il progetto, anno dopo anno, stia crescendo in notorietà e interesse e come le iniziative volte a far conoscere meglio lo status di cittadini europei siano sempre più richieste e apprezzate", ha commentato l'assessore Luchetti che ha insistito sulla necessità di diffondere il messaggio europeo tra i ragazzi. "Oggi, da più parti, viene messo in discussione il ruolo dell'Unione europea che invece è determinate - ha detto Luchetti - E' necessario parlare della bellezza e dell'importanza dell'Europa unita, a garanzia della pace e a tutela del futuro dei nostri giovani che con le loro idee innovative e brillanti contribuiscono alla creazione di un'Europa veramente unita. Non è un caso se il progetto si chiama proprio Destinazione Futuro". I giovani con i loro lavori di qualità e il loro impegno, ha aggiunto l'assessore, "e con la grande collaborazione dei docenti, hanno dato prova di notevole capacità di elaborazione e colto il senso pieno dell'iniziativa: sensibilizzare e sollecitare tutti ad amare l'Europa, un segnale di speranza per i giovani e per il nostro Paese".
I lavori sono centrati su un percorso di approfondimento sui diritti, doveri e sulle nuove opportunità derivanti dallo status di cittadini europei. Sono stati realizzati in modo innovativo, utilizzando linguaggi e modi di comunicare vicini alle nuove generazioni, come un video o uno scatto fotografico ed elaborati in computer grafica. Per questa edizione, in concomitanza con la Presidenza italiana del Consiglio d'Europa, è stata data anche la possibilità di "suggerire" come investire i fondi europei in progetti concreti a favore della Regione Marche.
La valutazione dei lavori ha seguito diversi livelli di lettura: i progetti sono stati vagliati dai frequentatori del blog, da parte di una Giuria Tecnica (formata dal pool di esperti e dai rappresentanti dell'Autorità di Gestione e dell'Assessorato), da parte dei visitatori della pagina Facebook attraverso il "Mi piace".
Sono tre i progetti vincitori di questa terza edizione di Destinazione Futuro: Miglior lavoro votato dal Blog è quello del Liceo Classico Statale A. Caro di Fermo, dal titolo ‘Accendiamo il futuro'; il Miglior lavoro votato dalla Giuria Tecnica e la Menzione "social" dalla pagina di Facebook sono state assegnate all'Istituto di istruzione superiore Volterra Elia di Ancona per ‘Fondi UE, anche per te!'.
Per maggiori info:http://marchedestinazionefuturo.blogspot.it/
Questa mattina sul palco del Ridotto delle Muse di Ancona si è svolto l'evento di chiusura guidato dal conduttore radiofonico Alvin e in presenza dell'assessore all'Istruzione Formazione e Lavoro, Marco Luchetti e di Mauro Terzoni, dell'Autorità di Gestione Fesr e Fse.
I ragazzi di nove istituti superiori della regione aderenti al progetto, accompagnati dagli insegnanti, hanno illustrato i loro lavori, 17 in tutto, il più ampio numero nelle tre edizioni. "Questo dimostra di come il progetto, anno dopo anno, stia crescendo in notorietà e interesse e come le iniziative volte a far conoscere meglio lo status di cittadini europei siano sempre più richieste e apprezzate", ha commentato l'assessore Luchetti che ha insistito sulla necessità di diffondere il messaggio europeo tra i ragazzi. "Oggi, da più parti, viene messo in discussione il ruolo dell'Unione europea che invece è determinate - ha detto Luchetti - E' necessario parlare della bellezza e dell'importanza dell'Europa unita, a garanzia della pace e a tutela del futuro dei nostri giovani che con le loro idee innovative e brillanti contribuiscono alla creazione di un'Europa veramente unita. Non è un caso se il progetto si chiama proprio Destinazione Futuro". I giovani con i loro lavori di qualità e il loro impegno, ha aggiunto l'assessore, "e con la grande collaborazione dei docenti, hanno dato prova di notevole capacità di elaborazione e colto il senso pieno dell'iniziativa: sensibilizzare e sollecitare tutti ad amare l'Europa, un segnale di speranza per i giovani e per il nostro Paese".
I lavori sono centrati su un percorso di approfondimento sui diritti, doveri e sulle nuove opportunità derivanti dallo status di cittadini europei. Sono stati realizzati in modo innovativo, utilizzando linguaggi e modi di comunicare vicini alle nuove generazioni, come un video o uno scatto fotografico ed elaborati in computer grafica. Per questa edizione, in concomitanza con la Presidenza italiana del Consiglio d'Europa, è stata data anche la possibilità di "suggerire" come investire i fondi europei in progetti concreti a favore della Regione Marche.
La valutazione dei lavori ha seguito diversi livelli di lettura: i progetti sono stati vagliati dai frequentatori del blog, da parte di una Giuria Tecnica (formata dal pool di esperti e dai rappresentanti dell'Autorità di Gestione e dell'Assessorato), da parte dei visitatori della pagina Facebook attraverso il "Mi piace".
Sono tre i progetti vincitori di questa terza edizione di Destinazione Futuro: Miglior lavoro votato dal Blog è quello del Liceo Classico Statale A. Caro di Fermo, dal titolo ‘Accendiamo il futuro'; il Miglior lavoro votato dalla Giuria Tecnica e la Menzione "social" dalla pagina di Facebook sono state assegnate all'Istituto di istruzione superiore Volterra Elia di Ancona per ‘Fondi UE, anche per te!'.
Per maggiori info:http://marchedestinazionefuturo.blogspot.it/
|
05/12/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati