Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Omaggiata la tradizione dialettale sambenedettese

San Benedetto del Tronto | Alla presenza degli studenti delle scuole si è celebrata la giornata dedicata al dialetto.

Alla presenza degli studenti delle scuole "Caselli" dell'Isc "Nord" e "Curzi" e "Piacentini" dell'Isc "Centro", questa mattina, venerdì 17 gennaio, in sala Consiliare, l'Amministrazione comunale e il Circolo dei Sambenedettesi, in collaborazione con l'associazione teatrale "Ribalta Picena", hanno reso omaggio al dialetto sambenedettese.

L'iniziativa, organizzata per aderire alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che, proprio il 17 gennaio, si svolge in tutta Italia per diffondere ovunque l'invito a salvare il dialetto prima che scompaia, è stata organizzata per non dimenticare la peculiarità linguistica del nostro territorio: il vernacolo sambenedettese.

Nel suo saluto l'assessore alla cultura Margherita Sorge, ricordando che ogni anno nel Mondo scompaiono 14 dialetti e che in Italia solo il 72% degli italiani parla e ricorda ancora parole in vernacolo, ha dichiarato: "Abbiamo voluto fortemente che in questa iniziativa fossero coinvolti i ragazzi delle scuole. Sono le giovani generazioni a dover conoscere la cultura, le tradizioni e le peculiarità linguistiche del territorio in cui vivono per conservare e tramandarli in futuro".

"Il nostro dialetto - ha concluso Sorge - è stato reso legittimo e ha acquisito dignità grazie alla figura della poetessa dialettale Bice Picentini. A lei dobbiamo molto così come a chi, come il Circolo dei Sambenedettesi e gli attori della "Ribalta Picena", aiuta a non disperdere questo prezioso patrimonio culturale. Bambini, ogni tanto ditela una parolina in dialetto - ha concluso Sorge - solo così si può mantenere viva la tradizione della nostra comunità".

Durante la mattinata è stato presentato il libro di Francesco Palestini "Studi su origini e protostoria di San Benedetto del Tronto - Costumanze sambenedettesi" edito dal Circolo dei Sambenedettesi, lette alcune poesie in vernacolo e messa in scena una pièce in dialetto interpretata dagli attori Francesco Casagrande, Chiara Cesari e Gianluca Cesari e Giancarlo Brandimarti.

"Il dialetto sambenedettese - ha spiegato Benedetta Trevisani, presidente del Circolo dei Sambenedettesi ai bambini - è molto antico. Palestini ha teorizzato che sia molto più antico dei dialetti piceni e che nel suo percorso abbia incontrato influenze provenienti dal latino ma, essendo il nostro un territorio di confine, ha anche acquisito parecchie inflessioni provenienti dal vicino Abruzzo divenendo ricco e creativo, quasi ingegnoso".

Al termine della cerimonia gli studenti hanno anche potuto sperimentare, attraverso delle prove di comprensione, il dialetto sambenedettese attraverso la lettura in video del racconto "Lu marenare e lu cucale" della stessa prof.ssa Trevisani.

17/01/2014





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati