Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla Biblioteca comunale per la settimana nazionale della lettura con Nati per Leggere

Grottammare | Mercoledì 20 novembre, a partire dalle ore 17.30 nella sala conferenze (ingresso gratuito)

"Nati per leggere", la biblioteca comunale c'è.
Per la settimana nazionale della lettura, racconti, storie e fiabe.

Letture ad alta voce di racconti, storie e fiabe con l'attore Pier Giorgio Cinì: la biblioteca comunale Rivosecchi così celebra la settimana nazionale della lettura "Nati per leggere", mercoledì 20 novembre, a partire dalle ore 17.30 nella sala conferenze (ingresso gratuito).

La "Rivosecchi" è uno dei presidi NpL che tra il 16 e il 24 novembre animano il territorio nazionale per un totale di 1195 Comuni coinvolti e 400 diverse proposte.

L'evento è un'occasione per conoscere lo spirito del progetto che, su base largamente volontaria, da una quindicina di anni opera nella diffusione della lettura ad alta voce ai bambini, anche in tenera età.

Con "Nati per leggere", infatti, viene promosso un principio rivoluzionario e cioè che "la lettura ai bimbi, anche lattanti, fa bene.

Fa bene allo sviluppo del cervello dei bambini e quindi allo sviluppo di competenze quali il linguaggio e contribuisce alla formazione di una buona relazione con la o le proprie lingue madri, la solida base sulla quale si costruiscono le nozioni del buon parlare e del buon scrivere.

E' così che i bimbi ai quali si legge precocemente hanno meno difficoltà in epoca scolare, hanno migliori risultati, una migliore autostima, relazione con i genitori più profonda ed emotivamente più intensa".

Nati per Leggere, è promosso dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri - ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per la Salute del Bambino - ONLUS - CSB, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l'infanzia.

Intanto, alla Rivosecchi" sono partite le iniziative che tradizionalmente animano l'inverno della biblioteca comunale.

Molte le attività dedicate ai più piccoli, dal doposcuola al corso di Disegno e Storia dell'arte, compreso il nuovo corso di "Cucito creativo". Ad anno nuovo, inoltre, il corso di lingua inglese e gli appuntamenti del sabato con le letture animate di Bimblioteca.

Per informazioni: Biblioteca comunale, via Matteotti 41, dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 (0735.735537 / biblioteca@comune.grottammare.ap.it).

Sul sito Natiperleggere.it le iniziative previste per la Settimana Nazionale Nati per Leggere:
www.natiperleggere.it/index.php?id=217

18/11/2013





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati