Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Stranieri o cittadini del mondo?”

San Benedetto del Tronto | Sabato 16 novembre alle ore 15.30, presso il “Caffè Centrale” di Grottammare, Caffè Filosofico Interculturale tra italiani e stranieri.

Al via un nuovo ciclo di Caffè interculturali che prevede una serie di incontri distribuiti sul territorio (tra Grottammare, S. Benedetto, Centobuchi, fino a Civitella del Tronto ed Ascoli) in collaborazione con le diverse Consulte per gli stranieri, il Centro Asani - Accademia di Danza orientale ed altre Associazioni culturali e religiose.

Dal comunicato degli organizzatori: 

"- Quali sono gli argomenti dei prossimi incontri?
A titolo puramente indicativo, potrebbero essere questi (da concordare insieme):
"Sono tutte uguali le culture/religioni? Cosa c'è in comune tra le diverse culture/religioni? Quali punti di incontro/scontro tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo? Come integrarsi salvaguardando la propria identità culturale/religiosa? Cosa significa credere? Cosa unisce credenti e non credenti? È possibile, oggi, essere credenti "adulti"? I libri sacri sono parola di Dio o dell'uomo? È possibile un'etica laica? Com'è considerata la donna nelle diverse culture/religioni? Quale rapporto tra religione, politica e potere? Come costruire insieme la pace e salvaguardare la terra?"...

- Che cos'è il Caffè Filosofico Interculturale?
È un libero e gratuito gruppo di discussione, aperto a tutti gli interessati, di ogni età e cultura, con lo scopo di dialogare insieme su temi vitali e questioni di senso.
- Qual è il fine di questi incontri?
È quello di coinvolgere - in un dialogo rispettoso e costruttivo - italiani e stranieri, credenti di tutte le religioni e non credenti, in base al convincimento che le differenze sono un motivo di arricchimento reciproco e non di conflitto.

- Quali sono le fonti di ispirazione?
Questi incontri interculturali si ispirano ai princìpi del dialogo interculturale e interreligioso formulati da pensatori occidentali e orientali, cristiani e musulmani, cattolici ed ebrei, buddisti e hindù, credenti e non credenti (come, tra gli altri: R. Panikkar e D. Ikeda, M. Buber e H. Küng, Y. Kemal e M. Talbi, M.Gandhi e G. Galtung, Papa Francesco e E. Scalfari, Papa Benedetto e P. Odifreddi...)

- Qual è la metodologia utilizzata?
Si segue la pratica dei Café Philos internazionali e della Cross Cultural Communication (movimento mondiale transculturale), con particolare riferimento al modello "Centrato sulla persona" di Carl Rogers e Thomas Gordon, fondato su tre atteggiamenti facilitanti il dialogo e cioè: 1) autenticità delle persone; 2) rispetto non-giudicante dell'altro; 3) comprensione reciproca e ascolto empatico.
- Chi è l'Animatore del Caffè Interculturale?
È il prof. Gianni Talamonti, animatore dal 2004 del Caffè filosofico del Florian di SBT, membro della Società Filosofica Italiana (SFI) e della Association Philos di Parigi (organo internazionale degli animatori dei caffè sparsi per il mondo)."

15/11/2013





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati