Direttiva Bolkestein: il presidente Spacca incontra gli operatori balneari
Ancona | A tema anche gli ingenti danni riportati dalle strutture turistiche a causa del maltempo.

Ampia sintonia tra le parti si è poi riscontrata sulla richiesta avanzata dalla Commissione Turismo delle Regioni al governo, di una immediata interlocuzione con la Commissione Europea per concordare le procedure di esclusione delle concessioni demaniali ad uso turistico e ricreativo dalla direttiva servizi, prevedendo per esse un'apposita deroga in virtù proprio della specificità delle piccole imprese balneari a conduzione familiare, degli investimenti realizzati negli anni, delle positive esperienze e professionalità acquisite dagli operatori stessi.
Unità di vedute si è registrata anche per quanto concerne il dibattito in corso in queste ore sulla sdemanializzazione. Si resta in attesa degli sviluppi dei lavori parlamentari consapevoli dell'urgenza di definire la questione nelle sedi istituzionali competenti e con il pieno coinvolgimento della Conferenza delle Regioni.
Per quanto riguarda infine il tema della fiscalità, la Regione Marche si sta impegnando affinchè, in sede di Conferenza Stato-Regioni, si costituisca un tavolo di settore con il Governo per formulare proposte di riforma delle politiche fiscali necessarie per supportare le imprese turistiche nella difficile congiuntura economica. In particolare la Regione e gli operatori condividono la necessità di ridurre le aliquote Iva sia per i servizi turistici che per le strutture ricettive, per adeguare queste ultime agli standard europei e per rendere le imprese italiane competitive sui mercati internazionali.
In conclusione gli operatori hanno espresso il loro apprezzamento per il continuo impegno e la costante attenzione della Regione Marche e, del presidente Spacca in particolare, nei confronti delle problematiche del settore.
|
13/11/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati