Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grottammare: Inventario di stagione

Grottammare | Fra spettacoli e incontri nei due teatri cittadini.

La presentazione di "Inventario di Stagione"

Si chiama Inventario di stagione il cartellone teatrale di quest'anno e come un inventario si propone di ordinare quel che c'è secondo la sua propria natura: i palcoscenici, le risorse, i desideri, le menti, i talenti, insomma inclinazioni e declinazioni di teatro. Nasce così, fra Comune, Amat, sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la Regione Marche e la collaborazione dell'Associazione Culturale l'Onagro il programma di otto titoli, sei spettacoli in abbonamento e due incontri a ingresso gratuito, costruito e dislocato per tutto l'inverno nei due teatri delle Energie, lungo la costa, e dell'Arancio, al paese alto, presentato oggi alla stampa dal sindaco Enrico Piergallini, dal presidente dell'AMAT Gino Troli e da Lucilio Santoni dell'Associazione l'Onagro.

La stagione si apre al Teatro dell'Arancio sabato 16 novembre alle 17,30 (ingresso libero) con un incontro a cura di Gino Troli con lo scrittore e scienziato Edoardo Boncinelli. Una sola vita non basta. Storia di un incapace di genio è il libro in cui Boncinelli si rivela raccontando alcuni aneddoti sulla sua vita e sul suo mestiere. A seguire, mercoledì 18 dicembre alle 21, Piera Degli Esposti con Storie in Adriatico. L'attrice narra il suo rapporto con la terra che si affaccia ad est attraverso fatti e incontri, relazioni, pensieri, sguardi, quotidianità ma anche eccezionalità. Il recital è introdotto da Lucilio Santoni ed è incluso nei sei titoli dell'abbonamento. Appuntamento successivo, primo al Teatro delle Energie, lunedì 20 gennaio. Protagonista Corrado Augias in O patria mia. Leopardi e L'Italia ritratto sorprendente del grande poeta Recanatese e del suo rapporto con l'Italia, tratteggiato sulla sua straordinaria e meno nota opera di saggista e pensatore. Si torna al Teatro dell'Arancio venerdì 7 febbraio per l'anteprima nazionale di Prima e dopo l'Italia, progetto a cura di Lucilio Santoni con le musiche di Francesca Virgili interpretato dai musicisti del Laboratorio Ensemble diretto da Federico Paci con l'attore Edoardo Siravo. Nel 1860 alcuni notabili del Regno di Napoli incontrarono a Grottammare, al confine del loro territorio, Vittorio Emanuele II con l'intento di favorire la propria annessione al nuovo Regno d'Italia. Si rimane sul tema del Risorgimento anche per lo spettacolo successivo, alle Energie venerdì 14 febbraio. Il Teatro Manet propone Viva l'Italia di Dacia Maraini con regia Antonio Lovascio. Negli anni dell'unità d'Italia il dialogo di quattro detenuti che rappresentano altrettante categorie sociali descrive virtù e vizi della situazione sociale e politica Risorgimentale sottolineandone incongruenze e contraddizioni. Al termine Dacia Maraini, che sarà presente in sala, converserà con il pubblico sui temi trattati dallo spettacolo. Si torna al Teatro dell'Arancio, giovedì 13 marzo (ore 17,30 ingresso libero) per incontrare, con la guida di Troli, il filosofo e teologo Vito Mancuso. Nel suo Il principio passione lo scrittore assume la passione come nuova prospettiva da cui leggere il mondo.
Venerdì 28 marzo sarà in scena al Teatro delle Energie Lina Job Wertmüller in Un'allegra fine de siècle recital in cui si raccontano, con disincanto e ironia, gli incredibili avvenimenti che hanno percorso fra orrore, contrasti e novità, il secolo scorso.

13/11/2013





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati