Dialettica dell'Illuminismo
Grottammare | Adorno: Un classico per comprendere la società
di Martina Marini

W. Adorno
Quest’opera rappresenta un grande classico per la filosofia e non solo ed è centrale in quanto Adorno e Horkeimer, durante il loro esilio in America compongono quest’opera insieme a quattro mani producendo un testo molto complesso e articolato che cerca di mettere in luce quelle che sono le contraddizioni all’interno della società mostrando come spesso si guarda ad essa in maniera sbagliata e si finisce per divenire vittime dalle stesse logiche mette in atto dalla stessa.
I due filosofi cercano di sviluppare una sorta di educazione critica nel lettore che possa così cercare di interpretare le cose prendendone la giusta distanza e acquisendo quella consapevolezza che spesso viene a mancare.
È per questo motivo che indagando sulla scaturigine del male essi cercano, nonostante la descrizione che ne viene fuori molto negativa, di metter in luce gli aspetti positivi dai quali bisognerebbe partire per guardare con uno sguardo nuovo.
Questa possibilità risiede proprio nella speranza, tema con cui i due filosofi si trovano a concludere la loro opera ma con la quale vogliono aprire alla ricerca i loro lettori che non si devono lasciar vivere ma devono vivere la propria vita come spettatori attivi senza far in modo che niente e nessuno possa sottrarre a loro il valore della propria unicità.
Con questo libro i due autori ci permettono di riflettere su quella che è la situazione oggi non solo a livello politico ma anche a livello umano, di come si stia perdendo del tutto il senso della persona e dunque il suo valore.
Tale opera è costruita in modo tale da essere essa stessa una possibilità di apertura verso una nuova visione delle cose.
|
13/11/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati